BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] volta con il titolo di "scriptor pape" solo il primo giugno 1299 (Les registres de BonifaceVIII, t. II, a cura di G. Digard, Paris 1904, n. 3130). quando il papa lo incaricava di recarsi a Gubbio e a Sassoferrato per dare esecuzione alla sentenza ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] in occasione della festività pasquale (18 aprile). Ottenne dal papa una rinnovata fiducia e una indulgenza plenaria nel caso fosse di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, p. 184; G. Ciappelli, Carnevale e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] BonifacioVIII per ottenere la conferma dell'elezione. Si recò a tale scopo a Roma, ma non ebbe successo: il papa 49-52, 67, 74 s., 81 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] che nominarono Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa Clemente IV per stipulare gli accordi di pace con la F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard …, Paris 1890, n. 2072; L. Fumi ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] Già prima il B. aveva ottenuto un mandato di papaBonifacio IX in data 10 marzo 1390, nel quale si ordinava p. 233; F. Bulič, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 295 ss.; E. Mályusz, Das Konstanzer Konzil und das königliche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal papa Niccolò III, che era un suo parente ed aveva da poco 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 60;Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard-A. Thomas-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] 28 genn. 1392 Bona di Borbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il i Fieschi: incaricò infatti Quilico Taddeo di convincere il papaBonifacio IX ad offrirsi come arbitro nel contrasto tra lui e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] cui raccolta era stata sospesa dal 1294 al 1300. Il papa pertanto consentì che venisse sospesa la raccolta della decima del per ritornare in Inghilterra nel marzo 1304. B. affermò che BonifacioVIII gli aveva promesso che, dopo la sua morte, Eduardo ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] insignito del titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle Châteauroux e ancora presente nel 1295 nella biblioteca di BonifacioVIII, ma attualmente perduto o non identificato; un'omelia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papaBonifacio II a Roma "in consist. b. Andreae ap C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 36, 60 s., 78; L.C. Davis, Storia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...