BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 ag. 1345 57, 87, 93, 336; Histoiredu differend d'entre le pape BonifaceVIII et Philippe le Bel roy deFrance..., Paris, 1655, pp. 370 ss ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] rileva una loro flessione, data la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di Piacenza, suoi compatrioti. Con Giovanni XXI triennale firmato nel 1292 e i buoni uffici interposti da BonifacioVIII, alla crisi scoppiata l'8 ag. 1298, quando alcuni ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] che aveva contrapposto l'Aragonese agli Angiò e a BonifacioVIII aveva fatto si che su Federico si fossero appuntate le netta distinzione - di due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che i ministri della Chiesa ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] di Lavoro, destinata ad assurgere al papato nel 1294 con BonifacioVIII. Lo stesso C. menziona il fratello con dichiarata deferenza: dalla linea guelfa e filoangioina della famiglia Caetani e del papa di allora, il francese Martino IV. Non è dato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Santa Igia.
I quattro delegati giunsero a Viterbo quando il papa già aveva ricevuto i legati delle due città rivali, il 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro BonifacioVIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla famiglia Grimaldi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da BonifacioVIII, l'arcivescovo Pietro di Monreale. In questo periodo ghibellina capitanata nel 1310 dagli Accarisi provocò la reazione di papa Clemente V, che nominò re Roberto d'Angiò rettore ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] la pieve fu attribuita al M. il 24 febbr. 1293, ma fu confermata da BonifacioVIII solo nel febbraio 1297, in un contesto ben diverso dei rapporti con Roma. Nel conflitto tra il papa e i Colonna, fra i quali primeggiava Tommaso, il M. si schierò, nel ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] Fide tra immagine cosmopolita e orizzonti romani (XVII-XIX secolo), in Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani - A. Prosperi, Torino 2000, pp. 477-518, passim ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] , Jacopo da Ignano e Alberto di Ughetto in missione presso il papa.
La missione era stata sollecitata da Firenze, che temeva un intervento di Carlo di Valois d'intesa con BonifacioVIII.
Il M. ne approfittò per rivendicare dal governo fiorentino i ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...