GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] . Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro BonifacioVIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano , pp. 302 s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire des meubles du ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] stessi anni si adoperò a rinsaldare i rapporti personali con BonifacioVIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per 1297 ottenne da Adolfo di Nassau, con ratifica del papa, l'investitura dei diritti imperiali su Poggibonsi e Fucecchio. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] passati decreti dei concili e dei papi, primo fra tutti BonifacioVIII.
Il conflitto giunse nel 1626 alla sua punta più dopo soli nove mesi di permanenza in città egli poteva scrivere al papa di aver ridotto città e contado in stato di quiete. Nello ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] - nominato da BonifacioVIII il 20 sett. 1295 - giunse in città al principio d'ottobre, scortato dal già ricordato Guido priore di S. Agostino di Nicosia e dal figlio del G., Benedetto. Contestualmente alla nomina di Teodorico il papa conferì a ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] sospesa, e con bolla del 17 genn. 1300 il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il versamento effettuato pienus dierum.... in conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de BonifaceVIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1904, coll. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] persona di Benedetto Caetani, cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano e futuro pontefice BonifacioVIII.
Costui, una volta divenuto papa, ebbe un ruolo importante nelle successive vicende matrimoniali di Margherita, in cui ricompare il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] nella parte nera con la morte del suo protettore BonifacioVIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il piombò sulla città, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma la morte di ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] questa vicenda bellica: interposti i buoni uffici dei Fiorentini, BonifacioVIII fatto giudice delle contese, il D. venne inviato a di S. Agnese; nell'occasione dell'ambasceria a papaBonifacio, riuscì ad ottenerne un fattivo interessamento in ordine ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di BonifacioVIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C. Violante, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] il C. "et eius complices et sequaces" dalla scomunica che BonifacioVIII aveva lanciato contro di loro per un colpo di mano contro del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...