FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] c. 11r), data la grande diffusione del nome Ranuccio.
Fu nominato vescovo da BonifacioVIII il 31 genn. 1302 (ancora in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il punto di massima tensione e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] , Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740, coll. 259, 415, 453-471; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, nn. 1147, 4684, 9016; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digar-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] insulare di Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di BonifacioVIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo , che suggerirono di inviare un’ambasciata ad Avignone da papa Benedetto XII per sostenere la causa di Pietro II.
Isidoro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , data la situazione di sede vacante della cattedra pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e aggravò le censure ecclesiastiche. Solamente sotto il pontefice BonifacioVIII si giunse ad avviare un lungo processo, che a causa degli appelli ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] attesta un documento dell'11 maggio 1296, con il quale il papa inviava a Milano certo Giovanni da Concorezzo, forse parente del C. stesso.
Pochi mesi più tardi, il 18 ott. 1296, BonifacioVIII nominò il C. vescovo di Vicenza. Dal capitolo di quella ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] in lotta col governo genovese; egli appoggiò BonifacioVIII - sia pure in modo temporaneo - per ottenere la legittimazione della eredità sarda, che a Branca era pervenuta dalla madre Preziosa (ma nel 1300 il papa ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] due anni dopo, il 1° maggio 1299, ottenne da BonifacioVIII il convento di S. Martino ai Monti in Roma e ottenne per i carmelitani un altro importante privilegio, una bolla di papa Giovanni XXII che esimeva cose e persone dell'Ordine da ogni ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma in quel momento profondamente seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da BonifacioVIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di BonifacioVIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con i suoi soldati e liberò il papa. La morte di BonifacioVIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la situazione della famiglia. Già nel febbraio 1304 il C. cominciò a vendere ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Assieme con le città alleate fu deciso di inviare perciò una ambasceria al papa.
Il D. fu chiamato a farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. BonifacioVIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l'11 novembre 1300 ricevette il D ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...