BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] materie principali" e "l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo e la arte della memoria ed inventiva" (Doc. veneti VIII).
Il B. giunse a Venezia prima della una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Vallesani, e la Francia di Carlo VIII e poi di Luigi XII, che s alleanza che C. confermò subito con il papa Giulio II, con Luigi XII, con di Portogallo; Belli, Pierino; Berruti, Amedeo; Bonifacio IV, marchese di Monferrato.
Il Memoriale di Henry ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] al soglio di Clemente VIII, le sue fortune si sollevarono un poco; più volte egli ricorda quel papa come "benefattore" e sulla bonifica diedero molti affanni al B.; il cardinale Bonifacio Caetani, uomo gioviale e spregiudicato, leggeva con gusto le ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] esecutore di giustizia a Siena. Un Bonifacio Cornazzano, figlio di un Antonio ormai duca a richiedere al papa che egli tornasse a corte di Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., n. s., VIII (1962), pp. 290-299; Id., Un trattato ined. di Domenico ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Bonifacio e Dioscoro), né di proteggere dall'influenza del potere (ad esempio, in occasione dell'elezione di papa E.C., IX, s.v., coll. 1077-78.
Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, Freiburg 1963², s.v., coll. 249-50.
Catholicisme, X, Paris 1985, s ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Montefeltro per l'elezione, il 31 ottobre, del nuovo papa, Giulio II, seguì il 12 di quel mese quello (V, l. XVIII, cap. VIII), che I. si fosse avvalsa del 1530 la morte del marchese di Monferrato Bonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, apriva ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] financo invocando l'autorità del papa, perché l'A. non s. 3, XXI (1903), pp. 318-342; Id., A. A. e Bonifacio Amerbach, in Arch. stor. italiano, s. 5,XXXVI (1905), pp. 100-135; pp. 119-124; A. A., in Nova Historia, VIII (1956), fasc. 1-111, pp. 5-22. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] padre provinciale, che all'epoca era Bonifacio di Riva d'Asti.
S. Eustorgio posizioni rigidamente teocratiche. Il papa detiene da Dio il ibid., VIII (1938), pp. 275-281; A. De Guimarães, Hervé Noël (= 1323). Étude biographique, ibid., VIII (1938), ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] nelle terre della Riforma venne bloccato da Bonifacio Ferreri, vescovo di Ivrea e cardinale che botega di Pasquino, a l'istanza di Papa Paulo Farnese con gratia e privilegio", B. R. Jenny, Basel 1967 sgg., VI-VIII; in Camillo Renato, Opere, Docum. e ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] , per un quinquennio, del papa, dell'imperatore e della Repubblica ;a nche una lettera di Erasmo a Bonifacio Amerbach, 12 giugno, p. 244, Corpus Inscriptionum Latinarum, II, 1869, pp. VII-VIII (E. Hubner; importante per l'itinerario spagnolo); III ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...