TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] VIII, difeso da Niccolò I, che ordinò pertanto la restituzione della sede al titolare Soffredo (Nicolai I papae Hatto di Fulda (842-856) e di Angilberto II nel nome dei santi Bonifacio e Ambrogio (Appendix ad Hrabanum, III, a cura di E. Dümmler - ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente Siro da parte del nuovo arcivescovo Bonifacio. Si racconta che durante il suo svolse un importante ruolo di mediazione tra il papa e l'imperatore. A partire dal 18 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] 1392 risolse il grave contrasto con Bonifacio IX per la condanna a morte di imporsi come signore fu stroncato dal papa Martino V, che lo costrinse a Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, VIII, Anziani consoli, Statuti, 2, cc. 50-55; ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , tornata con Michele VIII nel nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di Monferrato che nel anche la Serbia. La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non ebbe ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] servizio della Chiesa. Papa Innocenzo IV aveva fatto Bonifacio de Galiberto e Hugo de Susa, come vicegiustiziere. Quando Bonifacio , Bari 1899, pp. 9 s. n. 4, 18 s. n. 10, 23 s. n. 12; VIII, ibid. 1914, pp. 344 n. 271, 347 s. n. 274, 352 s. n. 277, 365 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Vitale fu traslato a Mazara del Vallo, fu il papa romano Bonifacio IX a restituirgli la diocesi.
Ubertino promise di versare (1392-1409), Palermo 1920, doc. XXIII; L. Wadding, Annales Minorum, VIII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 233, 301-305, 334; C. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] altri, Dragonetto e Bernardino Bonifacio, Donato Castiglione, Fabio Latomo conferma ed è difficile dire se fu proprio quel papa o il successivo Pio V ad affidare al C., di epistole.
Opere: Epistolarum l. VIII, Venetiis 1565; De divi Francisci ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio attraverso la concessione da parte di Bonifacio IX del vicariato apostolico su Matelica Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di accompagnare il sovrano davanti a papa Giovanni XIX. L'ultima notizia sul dell'archiepiscopato; nel secondo, presieduto da Bonifacio di Canossa, marchese di Toscana, L. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 12; Liber ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino Parma; riuscì ad ottenere dal papa la revoca della scomunica e dell facta Marchie Trivixane, in Rerum Italicum Scriptores, 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 148, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...