MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] sarebbe divenuto compiutamente signore. Papa Urbano VI ratificò l' compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la Paladini, Franco Sacchetti e A. I M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie di Romagna, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Rizzardo conte di San Bonifacio, esponente della pars interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914, p. 16; Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e 1; P.Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., , in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. 110; Scritti di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] sua attività antiariana, dispose che Bonifacio, primicerio dei notai della Curia papae, ibid., LXIII, coll. 529-534; Dionysius Exiguus, Epistolae, ibid., LXVII, coll. 23-28, 513-520; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e quarrel of the ancients and the Moderns, in Viator, VIII (1977), pp. 299-346; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero in Bibl. della Soc. stor. subalp., XI-VIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi 1935), p. 218; D. Scano, Castello di Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] con i tentativi di papa Innocenzo XI, fin dal Venezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna (1853, p. Paolucci, La pittura della volta della chiesa di S. Pantaleo…, in Roma, VIII (1930), pp. 49-54; A.V. Moschini, Il Coli e il ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 1402, Enrico era stato trasferito da Bonifacio IX alla sede di Feltre e di nunzio a Venezia affidatogli da papa Correr nel marzo 1410 (Alpago- . 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire in istigazione del re di Napoli e del papa, che speravano così di far ritirare , Le milizie sforzesche (1450-1534), in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 841, 843 s., 847, 849; ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] pubblica e gli eredi di Bonifacio Galluzzi); con qualche interruzione , avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 , 76ra-89ra, 119rb-122rb; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, E.VIII.245, cc. 221ra, 308vb-314vb; Ott. lat., 800, cc ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...