guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] Pg III 106 Io mi volsi ver' lui e guardail fiso, VIII 88, X 118, XI 56, XIII 47; XVIII 2 lotta contro i Colonna, Bonifacio chiede il consiglio fraudolento senza non sia necessario far sorgere l'ombra del papa di dentro l'avello a dare notizie di ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] vescovo di Vercelli, Bonifacio Ferrero.
Dal conseguimento Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto Ch.-J. Hefele-J. Hergenroether, Histoire des Conciles, VIII, p. I, trad. francese accresciuta di H. Leclercq ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Verona, passando per Mantova e San Bonifacio, G. fu preceduto da una solenne richiesto a sua volta un aiuto al papa, ne ottenne, il 22 settembre, aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 4, pp. 31-34; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. pp. 19-29; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al sec. XIV, Bologna 1945, pp. 59-83, 95-100; E ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Costanza il F. difese papa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa) nipote, come suppone il Poggiali) un breve di Bonifacio IX dell'11 apr. 1396 che concedeva a lui raccolte Repetitionum seu commentariorum iuris civilis…, VIII, Lugduni 1553, ff. 303-307), ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] diacono Bonifacio che cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epistol., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura Landulli Historia Mediolanensis, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, VIII, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Ma è dal pontificato di Pietro Tomacelli, eletto papa l'anno seguente col nome di Bonifacio IX, che F. parve consolidare la sua 121-160; V. De Caprio, Roma, in Letteratura italiana (Einaudi), VIII, 1, Storia e geografia, Torino 1988, pp. 356-358; R. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] i suoi svizzeri giunsero a Roma e il papa li mandò a combattere contro i Colonnesi. fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne 1891-97, ad Indices; F.Guicciardini, Carteggi, VIII-X, Roma 1956-1962, ad Indices; Id., ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] ebbe come podestà Sauro di San Bonifacio, membro di una delle due a podestà di conciliazione proposti dal papa e dalla Lega. L'annuncio della a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, I, 1905-1908; Gerardo Maurisio, Chronica dominorum Ecelini et ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione contro di lui.
della R. Acc. degli agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. 158 ss.; C. A. Garufi, Margarito di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...