GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] papa Sisto V, a ricordo di G., e che costituisce la principale fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio da "prologi quaestiones" de Jean de Ripa, in International Studies in philosophy, VIII (1976), pp. 39-55; Id., Jean de Ripa, Hugues de St ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere Chiesa, poi con l'abate Bonifacio Zambeccari contro i Canetoli; infine cc. 82r, 90v, 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al vescovato di Padova, ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] padre poco prima della morte, con breve di papa Sisto V, al fine di consentire la sopravvivenza dove aveva sposato Ippolita di Bonifacio Torelli, circondato dalla sua ricca in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902) pp. 303-614; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] giugno 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio (13 giugno 1424), Teodoro (14 ag. la ricostruzione. A tale scopo papa Eugenio IV il 15 sett. ibid., XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s.; ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente VIII il regno di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] cardinale Vincenzo Lauro e persino il papa. Fu soprattutto il cardinale Nicolò illustri, Brescia 1620, ad ind.; G. Bonifacio, Delle lettere familiari, I, Rovigo 1627, secoli di storia, Brescia 1973-83, VIII, ad indices; L. Olivato, Contributo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] suoi avversari, benché il papa Onorio III avesse già nominato nel 1301 i figli di Bonifacio dovettero vendere al fiorentino Musciatto , 176, 194; V-VI, ibid. 1929, pp. 14, 18, 21-24, 50; VIII, Firenze 1932, pp. 14, 90; IX., ibid. 1933, pp. 9, 24, 149; ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso , dunque in un momento in cui il papa necessitava di alleati sicuri. Non a caso Giordano di W. Wattenbach - L.C. Bethmann, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 105; Annales Mediolanenses minores ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel . Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane, in Reti medievali. Rivista, VIII (2007), pp. 3, 17, http://www.rmojs. unina.it/ ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] era stato già del suo antenato, papa Adriano V, durante il suo cardinalato. Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo , coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...