SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] cui non conosciamo il nome – di Bonifacio da Carrara, e sorella di Ubertino da fece parte della missione diplomatica presso Azzone VIII d’Este a Ferrara e, nel gennaio marzo 1304 Enrico ottenne dall’amico papa Benedetto XI un’indulgenza plenaria di un ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] del suo predecessore Bonifacio V. La , 88), pp. 73, 79, 93.
H. Grisar, Papa Onorio e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159 n. 1, 165 e n. 14 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Anche i rapporti con il nuovo papa furono inizialmente abbastanza buoni, come a cura di J. de Mata Carriazo, ibid., VIII, Madrid 1946, pp. 152 s.; Die Berichte . Nerini, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752, pp ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] pergamene della canonica …, pp. 257-259, 270-272; 1174.VIII.14: Le pergamene … S. Margherita; 1174.IX.2: Bollea vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli, Bonifacio di Novara, Guglielmo d’Asti e . Nello stesso anno il papa gli ordinò di difendere i ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] alla cui corte incontrò tra gli altri papa Giovanni XV e il vescovo Adalberto di Praga ., all'abate Leone (dei SS. Bonifacio ed Alessio). Nel corso del sinodo insolito e disonorante trattamento, che - tra l'VIII e il XII secolo - venne eseguito solo ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] di attenervisi. S'ignora quale seguito diede il papa al rapporto di Bonifacio. Si sa però, da quanto Dionigi e i di Domitilla, Roma s.d.
Inoltre v.: Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 593-95; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di segretario di Venezia. Clemente VIII lo ricompensò conferendogli ulteriori agli inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. Ma già ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] rimozione del grassiere Roberto Bonifacio, nobile di Portanova, che, causa subsistente, il papa potesse dispensare dall’usura, , Aureae Decisiones Regiae Curiae Regni Siciliae..., Panormi 1624, Pars I, dec. VIII, nn. 109-110, f. 55v; ivi, n. 365, f. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] alle voci) ad ambasciatore al papa il 23 febbraio, rinnovata il cc. 94, 100; reg. VII, c. 403; reg. VIII, cc. 133, 180; Ibid., Notarile, Testamenti, b. 483 pp. 328, 335, 390, 396, 440; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, pp. 394, 400 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] continuatore del Platina, la vita di Innocenzo VIII e soprattutto di correggere l'affermazione che definiva quel papa di bassa condizione. Tuttavia il C. non mancò di rimproverargli di aver scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...