ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] orizzonti e ambizioni: papa, imperatore, comuni (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), II. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch- ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata la figlia Matilde, avuta da Bonifacio di Canossa.
Due nuovi eventi Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 367, 370, 401, 406, 408 ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] con il consenso e l'avallo morale del papa Zaccaria. Agli inizi del 753, S. impartita a Pipino dall'arcivescovo Bonifacio; vietò inoltre che per l 90; P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 219-22; Th.F.X. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano inediti pagamenti per la tomba di Bonifacio Fantuzzi (morto nel 1518): gli padre a Roma, dove realizzò alcune medaglie per papa Paolo III: lo si apprende da una lettera ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] era probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo momento egli pari d'un altro potente del tempo, Bonifacio di Canossa. A., dopo essersi probabilmente Migne, Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] suo protetto, come risulta da due lettere, una a Bonifacio Pico, l'altra alla cognata Antonia Del Balzo, entrambe deplorava la venuta in Italia di Carlo VIII e scherzava sulla situazione del papa, circondato a Roma dalle soldatesche francesi ( ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di sua iniziativa o istigato dal papa: di certo crebbe nella considerazione di Bonifacio IX e della Curia. La Perugia …, Foligno 1730, pp. 89 s.; L.A. Muratori, Annali d’Italia, VIII, Venezia 1744, pp. 450 s., 454, 461, 465; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] stata avviata la pratica per ottenere da papa Niccolò III l'assoluzione dalla scomunica che fu 'abate di S. Celso Bonifacio della Pusterla, ma il di Lucedio, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), p. 374; Cartario dell'abazia di Casanova…, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato Annali genovesi, cit., VII, Genova 1929; VIII-IX, ibid. 1930, ad Indices; Trattati ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] VIII in concistoro; nel 1492 vi restò ancora per qualche tempo, richiamato in Curia forse da papa Innocenzo . Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 412, 569; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 489; F. Corner, Ecclesiae Venetae ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...