BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Francia, B. insieme con Bonifacio presentò al pontefice per la conferma un privilegio del papa Adriano I, certo falso, III, Verona 1924, n. II, pp. 3 s., n. III, pp. 4 s., n. VIII, pp. 11-13, n. IX, pp. 13-15; G. Bucciardi, Montefiorino, e le terre ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 1042-1043 al marchese Bonifacio di Canossa; ep. al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; 1512) fu formalizzato solo da un decreto di Urbano VIII del 1625. Nel 1828 fu poi proclamato da Leone ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ritiene che la costruzione sia iniziata sotto papa Innocenzo e continuata sotto i suoi successori Zosimo, Bonifacio e Celestino; il ruolo di S Augusti fuerant congregatas, ex metallo purphyretico numero VIII, quas erexit cum epistolis suis et versibus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo Sanmicheli alle fortezze di F.…, in Arch. veneto, VIII (1874), pp. 362-373; C. Romussi, ibid. 1971, ad Indicem; C. Tamborini, Bonifacio Visconti di Ornavasso. L'attentatore di F. II ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] . Martino di Napoli, amico intimo del papa, per invitarlo, a nome dei cardinali, et lettres d'Urbain VI (1378-1389) et de Boniface IX (cinq premières années: 1389-1394), a cura M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII. bis Urban VI. und die ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , quale compagno di s. Bonifacio. Qualche anno dopo vi soggiornarono (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino, Il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] che disposti a rinunciare all'isola, di papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel di Pavia, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove Studi petrarcheschi, n.s., VII (1990), e VIII (1991), ad indices; A. Lanza, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] sue e dei fratelli Raimondo Bonifacio e Filippo Giacomo, il medesimi sentimenti, quando sarà fatto papa, come bramiva" Luigi XIV. , Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] specchiato e trasparente cattolicesimo. Ma il papa rimprovera la copertura a Giovanni Marsilio 495; B. Nani, Hist. della Rep. ven., ibid., VIII, Venezia 1720, pp. 34, 164, 276, 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Filippo Calandrini, nipote di papa Niccolò V, soggiornò a gli Anziani intervennero presso il marchese Bonifacio del Monferrato per ottenere l'invio col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col.814; Libro della Comunità ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...