Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tra cui Atanasio, Bonifacio, Callinico, Cerico e compiuto in tal senso da Papa bar Aggai agli inizi del R.L. Fox, Pagani e cristiani, Roma-Bari 1991, p. 643.
10 Eus., h.e. VIII 11,1.
11 Lact., inst. V 11.
12 W.M. Ramsay, The Cities and Bishoprics of ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , passò in eredità al terzogenito di Alfonso Fadrique, Bonifacio, che vi inviò come capitano generale Gerardo del Antur abitanti della stessa: Regestum Clementis papae V, cura monachorum o.s.b., I-IX, più indici, Romae 1885-1957: VIII, nr. 9153, pp. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] metà dell’VIII e la prima metà del IX secolo; in esso, oltre alla donazione da parte di Costantino a papa Silvestro di papi Evaristo, Vittore, Zefirino, Silvestro, Siricio, Bonifacio, norme che documenti anteriori (appunto il Constitutum Silvestri ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] seconda metà del secolo VIII mercanti veneziani frequentavano centri mentre si recava nell'881 a Roma dal papa, per trattare l'acquisto di Comacchio, fu Enrico Delfino, Marco Martinaccio e infine Bonifacio Sulmulo. Allorché un legato ducale si ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a Si tenga presente la lettera di Bonifacio a G. Gobier, da Basilea Adversi, Gli scritti canonistici di L. B., in Studia Gratiana, VIII (1962), pp. 611-635; P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Tracia. È poi, già nel 1204 Bonifacio di Monferrato aveva rinunciato ai diritti sull alleanza fra i Genovesi e Michele VIII Paleologo consente ai Greci di tale non soggiace alle interdizioni poste dal papa ai traffici delle città marinare. Non ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] . Ancora alla fine del V secolo papa Gelasio rimproverò ad alcuni senatori di tenere alle pressioni esercitate dai seguaci di Bonifacio. È difficile dire quali fossero gli Scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, VIII, pp. 1-144, e ulteriori ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] sotto]), dopo la morte di Luigi VIII di Francia l'8 novembre 1226 contrasto con il padre nel 1234) e Bonifacio II di Monferrato è ancora schierato con Periodo del secondo confronto con la Chiesa e il papa Innocenzo IV (1241-1250):
[38] 1242-1250 (?): ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] apertamente che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, breve spazio dello stretto di Bonifacio, portandoci in Sardegna, ci storico italiano per l'età moderna e contemporanea» VIII (1956), Roma 1957, pp. 81-272 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] buona gratia che gli dimostra" Clemente VIII - alla solenne "entrata" del 10 maggio del papa "portato con gran regno in e Seconda parte delle lettere…, Bergamo 1615, ff. 3v, 111v; G. Bonifacio, Delle lettere…, Rovigo 1627, pp. 271 s.; J. D. du Perron ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...