Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che , figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non pittore della stretta cerchia di Bonifacio Bembo. Forse un simile ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e morali, per es. in Isidoro (Etym., VIII, 7, 6-7), è quasi sempre facile riconoscere 1002) e di Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II (999-1003). La situazione che . Sia esso il Pantheon (dal quale Bonifacio IV, dal foro sul tetto, eliminò tutti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] nel fondo dell'Adultera di Bonifacio de' Pitati, conservato presso tale ambiente.
È infatti come legato di papa Paolo III che Marino - come ha 50-52.
74. Sebastiano Serlio, Libro VIII delle fortificazioni; München, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] assediata, l'isola era stata ceduta a Bonifacio di Monferrato da Alessio Angelo il giovane, partì per l'Occidente in cerca di aiuto. Papa Gregorio IX bandì una crociata ma le cose Luigi Alfredo Botteghi, in R.I.S.2, VIII, 3, 1914-1916, p. 48: " ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] soprattutto il successore di Zosimo, Bonifacio (418-422). Ma la vicenda di questo papa mise in evidenza un altro morto in quell'anno, e venne completato a partire da Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (1854).
Bibl.: G.M. Besutti, Bibliografia mariana, I-VIII, Roma 1950-1993; Lex. Marienkunde, I, 1957-1967; capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete Maestà nella cappella di Bonifacio Lupi nella Basilica del ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Pietro Badoer, molto legato al papa Urbano II ed esponente quindi della anti-imperiale Guaimario di Salerno e Bonifacio di Tuscia e di Canossa.
41 ., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII I, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] i vescovi) (46). Lo stesso papa ben sapeva, come dimostrano certe lettere di Giovanni VIII, che il suo rapporto con i altro ecclesiastico e di grande rilievo, il vescovo di Olivolo Bonifacio Falier. Ma nella Translatio un posto d'onore è riservato ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dal 1529 in poi a Bonifacio de' Pitati, alla fine di prosternarsi del Barbarossa davanti al papa possa venir interpretato anche come atto pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII, p. 463.
92. W. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta sia stato il primo incontro di Pisanello con Giovanni VIII cfr. G.F. Hill, Pisanello, London d’archivio alla nota 1. Quella del papa, in definitiva, sembra essere stata fino all ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...