GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Il giorno successivo Ottone II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici. G. si preoccupò di Bonifacio VII. Secondo la testimonianza della maggioranza delle fonti, G. fu sepolto vicino alla tomba di Giovanni VIII, che ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] l’angelo del Signore, di papa Giovanni XXII con Erode e del monastero tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo G. Mollat, VII, Paris 1919, pp. 393-413; VIII, ibid. 1924, pp. 385-402; A. Mercati, Frate ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] dato che già nel 1258 papa Alessandro IV aveva provveduto, con Per la presenza a Oderzo di Cunizza e Zilia di San Bonifacio si veda: I documenti del processo di Oderzo del 1285 cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914.
Per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Salomone erano state egualmente illustrate da Bonifacio de' Pitati nel dipinto con Cristo far parte, dal giorno leggendario in cui papa Alessandro li donò allo Ziani, del di Antonio Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908; Gio. Antonio Gasparini, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] una città di Terraferma intende rivolgersi al papa perché conceda "facoltà di celebrar messe" guerra contro Parma voluta da Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e tecnica, perizia di confezione. Ma Bonifacio è anche autore d'una singolare ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in relazione con l'affermazione orgogliosa dell'artista nella Dedica del libro VIII della parte II dell'Idea ai "Deputati" vicentini. Vicenza - egli di Ventimiglia, Baldassarre Bonifacio, Giustiniano Martinioni. Nel 1645, papa Innocenzo X sancisce ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'ottobre grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante questo periodo esempio, nel 1394, quando Bonifacio IX vendette il castello di .
78. Fresco era padre di Folco, designato erede da Azzo VIII.
79. L. Chiappini, La vicenda estense, p. 201.
...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e ancora nel 596 il papa Gregorio Magno si preoccupava della sollecitati dal conte ribelle Bonifacio, i Vandali erano sbarcati Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII, pp. 331-43; F. Clover, The Late Roman West and the ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] alla suddivisione in 14 "materie" proposta da Giovanni Bonifacio pubblicando, a Rovigo nel 1625, il suo Metodo delle Roma sugli ultimi giorni di Clemente VIII assurgono al grottesco del papa agonizzante assediato dalla scatenata canea degli ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] prima avvampante di furore; finalmente il papa non è più «irarum fluctu ennesima volta, come fa Baldassare Bonifacio in Dell'aristocratici. Discorso filosofo peripatetico» che dedica ad Urbano VIII delle Esercitationi filosofiche (Venetia 1633) ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...