SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Da Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Da aggiungere ora L ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] di quello, è certo che fin dal sec. VIII-IX un guidrigildo in danaro poteva essere imposto a alle spese della spedizione. A Bonifacio IX - che concesse indulgenze nuova edizione aggiornata. Chiunque ottiene dal papa un'indulgenza da lucrarsi da tutti ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] 1524, in cui S. Gaetano col Caraffa, Bonifacio di Colla (morto nel 1558) e Paolo e nobiltà. Quando Giampietro Caraffa divenne papa (1555) affidò ai teatini il consigli del teatino Michele Ghislieri, e Urbano VIII sceglieva tra loro i rettori e i ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] i monoteliti, venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino permisit", o secondo la lezione di un codice del sec. VIII (Vat. Reg. lat., 1040, fo. 84), "prophana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] e permettesse ai convertiti il ritorno all'antica fede. Il papa accettò solo il primo incarico, per evitare danni più gravi ai e i dotti articoli di E. Amann, in Dict. de théologie catholique, VIII, Parigi 1924, p. 593 segg.
In particolare su G.I.: G ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] di Carlo con la città di Hyères (p. 320, n. VIII) e poi, il 24 luglio, dell’atto con il quale Cuneo Carlo nel quale il papa rimprovera l’angioino per Biscaro, La dimora opitergina di Zilia di San Bonifacio e di Cunizza da Romano, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] , ove l’abate Bonifacio, allontanandosi dal proprio obbligo il commento a D.40 c.6, Si papa); G. Catalano, Impero, regni e sacerdozio de Huguccio de Pisa decretista, in Compostellanum, VI, VII, VIII, XI (1961, 1962, 1963, 1966), rispettivamente pp. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Bonifacio; poi inviò a Roma il protospatario Zaccaria con il compito di condurre con la forza il papa nella capitale dell’Impero. Alla luce della sorte di papa circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII. Nuovi dati per la storia economica di ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] delle posizioni monotelite da parte di papa Martino. Nelle missive inviate a Bisanzio del calibro di Bonifacio e Alcuino.
A rapporti etico-politici tra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, VI, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] con la Chiesa greca e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire statua del papa orante nella cappella del Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...