Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] piena maturità nell’Inghilterra del secoli VIII e IX: a Canterbury come Germania l’opera evangelizzatrice dell’anglosassone Bonifacio – o Wynfrith – ha formato di quelle scuole, Gerberto d’Aurillac, il “papa mago” Silvestro II. In Gallia la giovane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] a tutti i martiri avvenuta nel 609, durante il pontificato di Bonifacio IV. L’immagine si qualifica per l’impostazione monumentale, forse in a partire dall’VIII secolo. L’istituzione della festività dell’Assunta si deve a papa Sergio I, responsabile ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] fu subito eseguita, avendo Ercole II interpellato il papa se non desiderasse mitigare la pena, in il suo residente a Roma Bonifacio Ruggieri a chiedere "una lettera pp. 95-106, ristampata in La Rivista cristiana, VIII (1880) I, pp. 3-10; Actiones et ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale eco da far sì che .; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o duca di Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] proprio e del padre, richiese a papa Benedetto VII un privilegio che consentiva loro la Tuscia, insieme con il nome Bonifacio, che fu dato al figlio della Forme di potere nel pieno medioevo (secc. VIII-XII). Dinamiche e rappresentazioni, a cura di ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] essere considerato in modo favorevole dal nuovo papa se a lui, come al cardinale Pietro latina nel nuovo regno guidato da Bonifacio I del Monferrato. L’indirizzo del proprio inviato (Die Register Innocenz’ III., VIII, 2002, nr. 127 [126]). Il fatto ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] fratello Bonifacio, di Antonio Astesano docente a Pavia negli anni 1434-36; già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV pp. 19 s.; B. Ferrero, Il progetto etico-culturale di Guglielmo VIII e i suoi modelli letterari, ibid., pp. 93-131; P. Rosso ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità 1942, pp. 73, 79, 93; H. Grisar, Papa O. e il concilio ecumenico del 680-681, in Id ’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159, 165, 170, 173 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] affidata, tra il 429 e il 431, da papa Celestino I a Germano e Palladio, per combattere, Tra la fine del VII e l’inizio dell’ VIII secolo, la nuova evangelizzazione dell’isola dà i suoi Frisi, seguito dal discepolo Bonifacio, formatosi nel Wessex. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] tratta di prediche effettivamente pronunciate dal papa al popolo di Roma in occasione missionari in Inghilterra e Germania nei secoli VII-VIII; nella Spagna occupata dagli Arabi nel IX secolo , gli inglesi Wynfrith-Bonifacio e Willibrord lasciano la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...