ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] , per un quinquennio, del papa, dell'imperatore e della Repubblica ;a nche una lettera di Erasmo a Bonifacio Amerbach, 12 giugno, p. 244, Corpus Inscriptionum Latinarum, II, 1869, pp. VII-VIII (E. Hubner; importante per l'itinerario spagnolo); III ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di accennare ai successi di Teoderico nei riguardi di quel popolo (Variae, l. VIII, 9; l. XI, 1, ecc.), ma Giordane, che tenta di dare Bonifacio, cosicché, dopo la morte di papa Felice, il 12 sett. 530, ci fu una duplice elezione. Accanto a Bonifacio ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] nei loro spostamenti prima i papi legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 Bruni (cfr. L. Bruni Epistolarum libri VIII, ed. Mehus, Firenze 1741, p. CXXV ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] inviata in quell'anno ai segretari pontifici Bonifacio e Bono in difesa del suo del patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò a sources du droit de l'Aglise en Occident du III au VIII siècle, Paris 1985, pp. 130 s., 134-137.
Per ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] in questa occasione al giovane principe sabaudo. L'intransigenza del papa e la volontà del duca di far valere il suo buon vita allora soltanto l'anziano marchese Bonifacio III, succeduto al fratello Guglielmo VIII nel 1483; un figlio naturale ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] santo che D. Vallarsi e A. Bonifacio andavano curando sotto la direzione del e ne inserì un pezzo - una vita inedita di papa Simmaco - nel vol. II della sua edizione del Liber il Libellus orationum (fine sec. VIII) della Capitolare veronese, il più ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] usato per l'ardere di giusto amore nel cuore di Nino Visconti (Pg VIII 84; cfr. anche Pd XXV 82), mentre poco prima, a proposito della . Ma la menzione di Bonifacio porta Folchetto a deprecare la corruzione del papa, pastore divenuto lupo (ma ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , precettore presso il marchese Bonifacio Rangoni. Nei rotuli dello Studio papa avesse usurpato la propria autorità ai preti, ammetteva la possibilità d'errore per il papa . a Magliabechi (Fondo Magliabechi, ci. VIII, 1072), che sono state edite da ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] sinodo di Pavia ed ottenne inoltre dal papa una conferma dei propri diritti. Nel febbraio all'abate Leone (dei SS. Bonifacio ed Alessio). Nella primavera o all Virdunensis et Divionensis, abbatis Flaviniacensis, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] 1336.
Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726. coll. 649-54; Iohannes de di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...