PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] occupate da Guigo VII conte di Albon; Bonifacio del Vasto occupò una gran parte del che fu rimessa all'arbitrio del papa. Nel 1601 il trattato di Lione Torino 1894; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1892-1895; E. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] termale, che un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VIII, 12513) ci dice costruito, o per lo meno re Ilderico permetteva che si eleggesse ancora Bonifacio che, nel 525, poté convocare un Fortunito, comunicava poi al papa Teodoro la vittoria degli ortodossi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] fine del sec. VIII. Nel 695 il papa creò vescovo dei Frisoni Bonifacio trovò la morte nel 754. La cristianizzazione della Frisia procedette, del resto, di pari passo con la sua conquista. Quando questa fu compiuta del tutto, sulla fine del sec. VIII ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] giudaismo)" (Giovanni, XVII, 3, cfr. I Cor., VIII, 6; I Tim., VI, 13). Ma la formula respinta la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi della dottrina della grazia, confermata da Bonifacio II.
Connessa con la questione ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] coi soldati della X e XII legione, anche con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. lotte di alcuni arconti greci, offrì a Bonifacio la conquista della Morea. Si unì a , dall'imperatore e dal papa.
Goffredo ultimò l'organizzazione ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] completamente elaborata nei secoli VIII-IX, narra di una dedicatoria, da Pietro d'Illiria, pontificando papa Celestino I (422-432). Ha forma 'opera di F. M. Nerini, De Templo et coenobio Ss. Bonifacii et Alexi, Roma 1752; per S. Maria del Priorato: G ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] In Sicilia, tra Siracusa e Leontini, fu fondata sino dal sec. VIII Megara Iblea, che poi, a sua volta, fondò Selinunte sulla costa del a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] Roma per essere dal papa consacrato re d'Aquitania. Però solo negli ultimi anni del sec. VIII poté raggiungere i territorî épiscopale en Gaule et en Germanie depuis la réforme de Saint Boniface jusq'à la mort de Hincmar, Lilla 1905; L. Levillain ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] la Fulda, è Kassel.
La città venne formandosi nel sec. VIII attorno al famoso monastero benedettino (v. appresso), e, come tutto a Roma e a Monte Cassino. S. Bonifacio ottenne pure da papa Zaccaria che Fulda fosse dichiarata immune dall'autorità ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, dei Nel 1400, per opera di Bonifacio IX, cominciò la serie degli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...