Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] la chiesa dedicata al suo nome. Fu proclamata santa da Bonifacio IX nel 1391. Festa, 23 luglio (7 ott. libri (il V e l'VIII con titoli speciali: Liber quaestionum a monaci, ai potenti della terra, al papa medesimo. Si diffusero ben presto in tutta ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] di Terra Santa e fatta la pace col papa, aveva invitato i comuni alla Dieta di espulso il podestà papale, E. e il conte Bonifacio da Panico divenivano rettori del comune. Si scatenava di Rolandino, in Rer. It. Script., VIII, n. ed., e Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] romano, fu eletto dopo la morte di Bonifacio VII, nell'agosto 985, probabilmente per tale cerimonia compiuta da un papa (993); vide la diffusione le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Adriano alle truppe (Corpus inscr. lat., VIII, 18042); qui la legione si costruì ritornata la pace, sotto Ilderico, il vescovo Bonifacio non vedeva intorno a sé, a Cartagine, Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette di Baldovino II. Michele VIII, con grande abilità, seppe allora stornare il pericolo, avvicinandosi al papa Gregorio X. Al concilio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Hamy, in Bull. du Musée d'Histoire nat., VIII, Parigi 1902). La miscela è quindi anteriore all' e, appena saputa la morte di Bonifacio, ucciso dai Bulgari nel Rodope, apparve latina e di riconoscere l'autorità del papa. La lotta durò tre lustri e finì ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e la Toscana ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: Marca di Tuscia (secoli VIII-IX), Firenze 1930; id., Il marchese Ugo di Toscana, ivi 1923; id., Bonifacio di Canossa, padre di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc. 1°, 1926; vol. VII, 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2 e da Aldelmo e Bonifacio in Britannia, e dimostrò che l'elegante epitafio di papa Adriano I (morto nel 795), ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] stesso apparteneva. Da questi monaci fu probabilmente educato anche Bonifacio IV, nato nella Marsica, che salì al pontificato il papa alla pace, mentre il duca di Calabria rientra in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla discesa di Carlo VIII, Aquila ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tipografi pubblicarono poi nel 1460 le Constitutiones di papa Clemente V, alcune Bullae di Pio II un'operetta di Giov. Bonifacio, De Honesta puerorum institutione, Douglas, Chinese illustrated Books, in Bibliographica, VIII, Londra 1896, p. 452 segg.; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...