• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Biografie [511]
Storia [352]
Religioni [300]
Storia delle religioni [109]
Arti visive [91]
Diritto [80]
Diritto civile [54]
Letteratura [37]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [28]

PRIMADIZZI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI , Ramberto Riccardo Parmeggiani PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] del cardinale Niccolò Boccassini, di lì a breve papa Benedetto XI; del resto già nel 1288 il domenicano , tuttavia, risulta oggi respinta con forza. Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D’ACQUASPARTA – NICCOLÒ BOCCASSINI – CAPACITÀ GIURIDICA – ORDINE DOMENICANO – TOMMASO D’AQUINO

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] , di abuso di potere; e se ne attende dal papa (Niccolò IV) la condanna " maxime propter iniurias et afflictiones quas ipse infert clericis ". È notevole che il cardinal Caetani, il futuro Bonifacio VIII, vi si mostri avverso ai maneggi del presule ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

ARMATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMATI, Niccolò Mario Pericoli Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] , Ranuccio degli Atti. Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V....VI, Romae 1887,nn. 7514-7516;Jean XXII, Lettres communes, II, a cura di G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de Boniface VIII, I, a cura di A. Thomas, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giubileo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giubileo Giovanni Reggio Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] e con solennità estrema, fu promulgato nel 1300 da Bonifacio VIII con la bolla Antiquorum habet del 22 febbraio 1300, l'uno impediva e guastava l'altro... Per questo ordinò il detto Papa che in sul ponte del Tevere istessero le guardie alle teste... ... Leggi Tutto

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Daniel Waley Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] della signoria dei Caetani in Campagna, durante il pontificato di Bonifacio VIII. Il C. fu podestà di Anagni nel 1315: si il rettore pontificio della Campagna e Marittima, dato che il papa non poteva ricevere di persona il giuramento. Il C. doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scomunicati

Enciclopedia Dantesca (1970)

scomunicati Raoul Manselli I termini s. e ‛ scomunica ' non ricorrono in Dante. Per scomunica il poeta adopera l'espressione lor maladizion (Pg III 133), cioè maledizione degli ecclesiastici, ai quali [...] per colpire, col pretesto della scomunica, un nemico politico del papa. Ora è proprio questo accanimento che D. condanna per bocca nell'atteggiamento che il poeta ha a proposito di Bonifacio VIII. Egli nel terreno e nell'umano riconosce la sua ... Leggi Tutto

CASALOLDO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Filippo di Giancarlo Andenna Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] Bonacolsi, il C. dovette tentare di ottenere dalla Curia romana e dal pontefice Bonifacio VIII il riconoscimento formale dei suoi diritti: chiese al papa la conferma della sua elezione e della sua consacrazione episcopale. Un documento del 1295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] cardinale diacono di San Giorgio in Velabro nel dicembre 1295 da Bonifacio VIII; il nome, aggiunto a quello di Iacopo, di " Caietanus ", che gli veniva da Giovanni Gaetano Orsini (papa Niccolò III), forse suo padrino, sottolineò da allora in poi una ... Leggi Tutto

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi Mario Pazzaglia Sonetto (Rime CV), su schema abba abba; cdc dcd, attribuito a D. dalla tradizione manoscritta (Riccardiano 1156 e II II 40, Laurenziano XL 44) [...] 'evento cui si allude potrebb'essere il ‛ tradimento ' perpetrato dal papa nei confronti di Enrico VII, o (ma appare meno probabile) la da rigettare le proposte identificazioni dei due personaggi con Bonifacio VIII e Carlo di Valois, o con Clemente V ... Leggi Tutto

Simon Mago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simon Mago Gian Roberto Sarolli Personaggio del Nuovo Testamento (" vir autem quidam nomine Simon, qui ante fuerat in civitate magus seducens gentem Samariae, dicens se esse aliquem magnum ", Act. Ap. [...] la Chiesa militante -; e proprio nel canto XIX dell'Inferno Bonifacio VIII per bocca di Niccolò III viene accusato di non aver temuto S. Mago capovolto, può essere accostata la scena di D. e Virgilio accanto a papa Niccolò III (Singleton, op. cit.). ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – UNAM SANCTAM – NICCOLÒ III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon Mago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 104
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali