• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Biografie [511]
Storia [352]
Religioni [300]
Storia delle religioni [109]
Arti visive [91]
Diritto [80]
Diritto civile [54]
Letteratura [37]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [28]

Brunelleschi, Betto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Betto Franco Cardini Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] reazione una nuova ventata di autonomismo. Con la morte di Bonifacio VIII e la volontà di Benedetto XI di rappacificare Bianchi e fine del luglio 1304 dette loro nuovo respiro. Col nuovo papa Clemente V e col nuovo legato Napoleone Orsini i pericoli ... Leggi Tutto

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] i vescovi che vissero o morirono nella provincia, fra cui il papa Bonifacio IV, s. Tommaso da Celano, Pietro da Morrone, G 1811, p. 277; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

BONDONI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDONI (de Bondonis), Uguccione Giuseppe Sergi Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] (risalenti al 1227), rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 Clemente V cura di E. Langlois, V, 2, Paris 1890-93, n. 5491; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] di espansione territoriale, andando incontro all’ostilità del papa, preoccupato per le sorti di città e castelli , pp. 327, 468 s., nn. 496, 631, 632 e 633; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di G. Digard, I, Paris 1884, col. 276, nn. ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BASILICA DI S. PIETRO – CORRADINO DI SVEVIA – CASTEL SANT’ANGELO – ALBERTINO MUSSATO

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] Alba; ma, ancora una volta, dovette affrontare le ostilità dei papa e dei soldati inviatigli contro e fu costretto quindi a lasciare le d'Angiò, probabilmente per l'intervento di Bonifacio VIII dovette riconciliarsi con gli Angioini, perché troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO da Perugia Paolo Vian Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] et in pluribus aliis conventibus". Nel 1298, ottenuti da Bonifacio VIII i privilegi dei missionari, F. partì per l' di Sulthanyeh Guillaume Adam, ma il 1º giugno 1323 il papa concesse a F. di fare uso delle insegne pontificali, a esclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Venezia Giuseppina De Sandre Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] del 1400: il 24 maggio del 1400, infatti, papa Bonifacio IX, in una lettera inviata al capitolo degli eremitani Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VIII, nn. 86-88, 91, 272; L. Torelli, Secoli agostiniani, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BELLA, Taldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Taldo Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese Ranieri di Comparino, furono infatti oggetto della bolla con cui Bonifacio VIII, il 23 genn. 1296, minacciò di scomunica chiunque avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] VIII, così come, in Firenze, operava con gli stessi intenti Carlo di Valois. Anche per questo, forse, non fu difficile al B. da economo divenire vescovo, come difatti avvenne dopo pochi mesi di sedevacanza. Dallo stesso papa de Boniface VIII, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

chiave

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiave Andrea Mariani Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] , le riceve dal predecessore e le custodisce durante il suo regno: a papa Niccolò III D. ricorda le somme chiavi l che tu tenesti ne la vita lieta (If XIX 101). E Bonifacio VIII, nel racconto di Guido da Montefeltro, osa affermare: Lo ciel poss'io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 104
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali