MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] di Firenze il M. fu un costante e fedele punto di riferimento di BonifacioVIII, del quale eseguì con scrupolo le direttive, come accadde nel 1296, quando il papa gli ingiunse di concedere una particolare dispensa posticipata a Corso Donati sposato a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] cui raccolta era stata sospesa dal 1294 al 1300. Il papa pertanto consentì che venisse sospesa la raccolta della decima del per ritornare in Inghilterra nel marzo 1304. B. affermò che BonifacioVIII gli aveva promesso che, dopo la sua morte, Eduardo ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] insignito del titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle Châteauroux e ancora presente nel 1295 nella biblioteca di BonifacioVIII, ma attualmente perduto o non identificato; un'omelia ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] l’infeudazione del Regnum Sardiniae et Corsicae conferita da BonifacioVIII a Giacomo II d’Aragona nel tentativo di risolvere durò almeno sino al 1309: il 30 marzo 1308 papa Clemente V scriveva «dilectis filiis nobilibus viris Mariano et Andreocto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papaBonifacio II a Roma "in consist. b. Andreae ap C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 36, 60 s., 78; L.C. Davis, Storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] ., dietro autorizzazione del papa, permutò beni che la Chiesa pisana aveva in altre diocesi toscane con terre più vicine alla città.
Il C., dunque, mantenne con BonifacioVIII ottimi rapporti. Dopo la morte di BonifacioVIII, godette della protezione ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] bronzo dorato, e nel 1877 eseguì Dante ambasciatore presso BonifacioVIII, in diaspro e calcedonio (entrambe a Firenze, nel , fig. 206). Nel 1880 eseguì in marmo un busto di papa Leone XIII, presentato all’Esposizione di Milano del 1881 e lodato da ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] la loro carica anche sotto Adolfo di Nassau.
Nel 1278 papa Niccolò III nominò per la prima volta alla carica notarile un la designazione di quattro notai e quello di Metz, sotto BonifacioVIII, ne nominò due.
I notai autorizzati di norma dall' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] i loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di BonifacioVIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] Nel 1303 il papa gli affidò l’amministrazione della chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Durante il pontificato di Clemente V la situazione rimase inalterata. Nel 1306, nel quadro della restituzione dei beni ai Colonna sottratti loro da BonifacioVIII, il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...