BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Il papa designò a protettore il cardinale Matteo Orsini, suo nipote. Quanto al secondo problema, una commissione composta da due cardinali francescani - Bentivegna e Girolamo d'Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro BonifacioVIII ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] Del resto il nuovo governo pisano, rivolgendosi a papaBonifacio IX per chiedere la designazione di un nuovo presule Firenze 1986, p. 297; Inventario dell’Arch. arcivescovile di Pisa, I, Secco VIII-XV, a cura di L. Carratori, Pisa 1986, pp. 51, 56, ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] il sarcasmo.
Tre sono i pontefici accusati di s.: Niccolò III (Giovanni Gaetano Orsini); BonifacioVIII (Benedetto Caetani); Clemente V (Bertrand de Got). Papa Orsini giunse al pontificato in età avanzata, aveva servito otto papi e preso parte, come ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papaBonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa a cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco 1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di BonifacioVIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] ; Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, I, Paris 1883, n. 270; Regestum Clementis papae V, VIII, Romae 1888, n. 9910; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-R. Fawtier-G. Digard, Paris 1884-1935, ad Indices; Acta ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] 170), mentre nel biennio 1596-98 fu al seguito del legato pontificio Enrico Caetani, inviato in terra polacca da papa Clemente VIII per preparare una lega in funzione antiturca, che avrebbe dovuto unire in un fronte comune i principali potentati dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] la forza, come già aveva fatto nel 1297 BonifacioVIII. È possibile che, per convincerlo, abbia faticato Memorie prenestine, Roma 1795, pp. 439-47; L. Fumi, I Colonna contro Roma e Papa Eugenio IV, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, I ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni uffici in favore di Pietrina, assicurarono una solida base finanziaria.
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] compagnia Scali a Carlo d’Angiò, il campione del papa grazie al quale gli Scali conquistarono una posizione di preminenza 1302 i neri mostrarono a Carlo di Valois, inviato da BonifacioVIII con il pretesto di pacificare le parti in Firenze, un falso ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] fu presto rimosso dalla carica per volere di BonifacioVIII («pater domini Jacobi Gayetani cardinalis fuit turpiter in partic. p. 234); A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa. Corporeità, auto rappresentazione, simboli, Firenze 2009, p. 197; A. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...