TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] tra gli opposti schieramenti. Ebbe buoni rapporti con BonifacioVIII, che gli confermò tutti i privilegi e i Non già Pietro, ma Celestino da sempre, ancora prima di diventare papa, perché «questo confessore de Christo glorioso, bench’el fosse anche ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] Questo suo impegno rafforzò la fiducia riposta in lui dal papa che lo nominò rettore della parte meridionale dello Stato della Chiesa di Mozzi in città. Fu così che il nuovo pontefice BonifacioVIII – che già da cardinale aveva fatto mostra di scarsa ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] 20-27; Annali Pisani di Paolo Tronci, Pisa 1868, pp. 584 s.; Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard et al., Paris 1884-1939, nn. 4781 s.; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1892, nn. 8471-8473; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Con l'assunzione del nome Gregorio, il nuovo papa si dichiarò volontariamente e manifestamente il successore diretto del Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] di Lavoro, destinata ad assurgere al papato nel 1294 con BonifacioVIII. Lo stesso C. menziona il fratello con dichiarata deferenza: dalla linea guelfa e filoangioina della famiglia Caetani e del papa di allora, il francese Martino IV. Non è dato ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1491, assisté, sempre a Casale, al testamento di Bonifacio III.
Gli furono inoltre affidate numerose ambascerie, che lo portarono a viaggi frequenti. La legazione romana presso papa Innocenzo VIII gli fruttò, oltre al resto, titolo e prerogative di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Santa Igia.
I quattro delegati giunsero a Viterbo quando il papa già aveva ricevuto i legati delle due città rivali, il 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro BonifacioVIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla famiglia Grimaldi, ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] il mugellano si era invece trasferito a Roma su invito di BonifacioVIII: l’attività professionale che vi svolse non fu limitata all’ Dino nel gennaio del 1297 era stato beneficiato da papa Caetani della prepositura di Montfaucon, nella diocesi di ...
Leggi Tutto
Anacleto, santo
Paolo Bertolini
Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino.
Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] nel poema dantesco, nella invettiva lanciata da s. Pietro contro il papa e i vescovi che, con i loro costumi corrotti e riprovevoli, sciogliere e di legare - sconfessi con fiere parole BonifacioVIII proprio nella sua qualità di romano pontefice e ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] vittoria ghibellina a Montaperti (1260), il papa Urbano IV lanciò contro i banchieri senesi , 404v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. 293; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884, nn. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...