FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] stessi anni si adoperò a rinsaldare i rapporti personali con BonifacioVIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per 1297 ottenne da Adolfo di Nassau, con ratifica del papa, l'investitura dei diritti imperiali su Poggibonsi e Fucecchio. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] passati decreti dei concili e dei papi, primo fra tutti BonifacioVIII.
Il conflitto giunse nel 1626 alla sua punta più dopo soli nove mesi di permanenza in città egli poteva scrivere al papa di aver ridotto città e contado in stato di quiete. Nello ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Stefaneschi fu creato infatti cardinale diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro (da BonifacioVIII). Proprio per lo stretto rapporto che lo legò anche a papa Caetani e per la sua vasta cultura, è quanto mai possibile che Stefaneschi abbia dato ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] dallo stesso Onorio III, Federico II incorse solo dopo la morte del papa, avvenuta il 18 marzo del 1227, e la subitanea elezione del delle sue istituzioni politiche. Inserita nel Liber Sextus di BonifacioVIII sotto il titolo De re iudicata (cap. 2, ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] di 1000 fiorini di Savoia, non si lasciarono convincere. Anche l’intervento diretto del papa, che, derogando da quanto aveva stabilito BonifacioVIII per gli Ordini mendicanti (bolla Super cathedram del 18 febbraio 1300), aveva concesso loro ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] - nominato da BonifacioVIII il 20 sett. 1295 - giunse in città al principio d'ottobre, scortato dal già ricordato Guido priore di S. Agostino di Nicosia e dal figlio del G., Benedetto. Contestualmente alla nomina di Teodorico il papa conferì a ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] sospesa, e con bolla del 17 genn. 1300 il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il versamento effettuato pienus dierum.... in conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de BonifaceVIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1904, coll. ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] governo padovano in spiritualibus et temporalibus, chiesta al papa dal podestà di Padova Carlo dei Canti da Benedicti, V, (1251-1350), Venezia 1760, pp. 229-231; Les registres de BonifaceVIII. Recueil des bulles de ce pape…, a cura di G. Digard - M. ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] particolare figurazione del sole invictus, simbolo identificativo di papa Urbano IV (1261-1264; Fumi, 1896), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] persona di Benedetto Caetani, cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano e futuro pontefice BonifacioVIII.
Costui, una volta divenuto papa, ebbe un ruolo importante nelle successive vicende matrimoniali di Margherita, in cui ricompare il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...