LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] missioni diplomatiche in linea con la tradizione familiare. Nel gennaio 1295, poco dopo la consacrazione, a Roma, di BonifacioVIII - divenuto papa in seguito alla rinuncia di Celestino V - l'infante Federico mandò il L. e Ruggero de Geremia dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] stesso Arnolfo, costituisce il primo ritratto scultoreo di un papa vivente che ci è pervenuto. A distanza di alcuni fiorentina
Non molto tempo dopo l’erezione del sacello di BonifacioVIII, Arnolfo è chiamato a Firenze per lavorare alla nuova ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice BonifacioVIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] dai suoi nemici (7 sett. 1303). Fu fatto prigioniero e rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte di BonifacioVIII poco tempo dopo (11 ott. 1303) modificò profondamente la posizione del C., il quale, da quel momento, dovette ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da BonifacioVIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di indugi: il 16 apr. 1529, ignorando le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] vita religiosa (domenicano, nominato vescovo di Catania da BonifacioVIII, morto nel 1303); Giovanni, quasi certamente il minore di Francesco di Giovanni di Bonaventura Stefaneschi scomunicato dal papa nel 1337 per aver perpetrato alcuni non meglio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] carica si accedeva intorno all’età di diciotto anni (p. VIII)
Roberto Siniscalchi
Non si hanno notizie certe circa i primi anni Alberto d’Este; e il 24 luglio andò da papaBonifacio IX per trattare alcuni affari del Comune e «a presentargli ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] noti della classe dirigente guelfa; nell'aprile 1295 è inviato ambasciatore a BonifacioVIII - con Panzardo de' Pulci, Vanni de' Mozzi e Migliore Guadagni -, per concordare col papa la reazione del comune di Firenze contro l'opera che Jean de Chalons ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra BonifacioVIII e i colonnesi, e la tradizione [...] nel suo viaggio verso Roma il 16 di quello stesso mese. BonifacioVIII era ormai un uomo finito e morì l'11 ottobre, venticinque giorni dopo il suo rientro a Roma. L'impresa contro il papa attirò sul C., come sul Nogaret e sugli altri colpevoli dell ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] diario di viaggio del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro papa Clemente VIII, che, mentre era inviato in Polonia nel 1588 Firpo, 1977, p. 213 n. 729). Anche Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d’Oria, uno dei più facoltosi tra gli esuli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] . Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro BonifacioVIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano , pp. 302 s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire des meubles du ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...