MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] avevano inutilmente chiesto il titolo di re di Sardegna al papa, e poi Manfredi e Moroello Malaspina, che nel in seguito all’infeudazione del Regnum Sardinie et Corsice, che BonifacioVIII concesse a Giacomo II nell’aprile 1297, le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] dell'eccidio dei figli e dei nipoti. Fu Nino Visconti a denunciare al papa la crudeltà di Ruggieri, ma più di Niccolò IV seppe a chi assegnare la responsabilità del misfatto BonifacioVIII, il quale se la prese persino con il clero e con il capitolo ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] la sposa fino a Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa Clemente VIII celebrò le nozze regali, ma non risulta che si spingesse stor. forogiuliesi, LIX (1972), pp. 99 ss. Sul C.: B. Bonifacio, Amata,tragedia, Venezia 1622, pp. 5 ss., 76-80; T. Campanella ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] di Carlo di Valois, che era stato nominato da BonifacioVIII rettore in temporalibus delle province papali. Rinaldo fu però ad avere negli Ordelaffi un saldo riferimento. Nel 1310 papa Clemente V affidò la rettoria in temporalibus della Romagna a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] fine del progetto teocratico di BonifacioVIII, fece sì che papa Clemente V con compiacente condiscendenza Templerorden vernichten? Ein neuer Aspekt, ibid., pp. 29-40; A. Spicciani, Papa Innocenzo IV e i Templari, ibid., pp. 41-66; A. Luttrell, Gli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Salerno.
Questi tre benefici vennero contestati in sede locale durante il pontificato di BonifacioVIII, a causa della revoca generale che questo papa aveva fatto degli atti del suo predecessore. Nonostante ciò, le prebende furono prontamente ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] per assistere alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione di BonifacioVIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove C. aveva accompagnato da Napoli il papa eletto. Il 12 febbr. 1295 fu nominato di nuovo vicario generale del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del papa promosse la riforma nel monastero di S. Genuario di Lucedio nella limitrofa diocesi di Vercelli; attese all'ufficio di collettore pontificio delle decime nelle province ecclesiastiche di Milano e di Genova fino a quando BonifacioVIII lo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papaBonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana Weiss, Lo studio di Plutarco nel Trecento, in La Parola del passato, VIII (1953), p. 338; Id., Notes on Petrarch and Homer, in ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] precedente 8 agosto, e poi lo consacrò e gli consegnò il pallio (Les registres de BonifaceVIII..., par A. Thomas, 1884, n. 555, col. 195).
Papa Caetani nella lettera di nomina di Ruffino fece esplicito riferimento al diritto di designare il presule ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...