PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome di BonifacioVIII.
Agli inizi del 1295 rientrò a Roma e in questo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] A partire dal 1290, in concomitanza con la crescente importanza in Curia del nipote Benedetto Caetani, futuro papa con il nome di BonifacioVIII, la carriera di L. subì una repentina accelerazione. Nel corso del 1290 fu infatti nominato dal capitolo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] mese di novembre, questa volta però per iniziativa del papa. Savelli ne fu ancora protagonista, affiancando il cardinale Giovanni Boccamazza ed Egidio Romano, verso il quale BonifacioVIII riponeva la massima fiducia.
Anche questo tentativo non sortì ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] , cc. 131-145; Synodicon s. Beneventanensis ecclesie, Benevento 1695, pp. 32-55; Regestum Clementis Papae V, Roma 1885, n. 1626; G. Digard, Les registres de BonifaceVIII, Paris 1886, nn. 2541, 4869, 4907, 4955, 4992, 5253; G. Mollat, Jean XXII (1316 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] .A., Arm. C 389, c. 4r).
Nel corso del pontificato di BonifacioVIII fu eletto, il 2 marzo 1300 in terza promozione, cardinale con il titolo del 1303 proprio da Niccolò, eletto quello stesso anno papa con il nome di Benedetto XI (22 ottobre).
...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] nel 524 dall’imperatore Giustino. Nel 531 papaBonifacio II convocò Sabino a Roma perché prendesse parte 7445); J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. 739-784, 869-1162; Anonymus Valesianus, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] 'eremita la notizia della sua elezione. Quando Celestino abdicò e gli successe come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la nuova situazione.
Alla corte di BonifacioVIII il C. ebbe i normali compiti di un cardinale: a questo periodo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di BonifacioVIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] amati: il Liber pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste miscellanee di opere de Gallicano... in Urbe defuncti".
Fonti e Bibl.: Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] arte del Lazio meridionale, III [1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostra di BonifacioVIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di BonifacioVIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI che raccoglie una memoria di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, di Niccolò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...