MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] non accolta da Lottin e Doucet). Una Oratio de potestate Romani pontificis pro BonifacioVIII defensione (1307), che si inserisce nel fortunato genere de potestate papae, è ricordata da Sbaraglia (p. 104).
Una tela che lo ritrae è attualmente ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] i Fiorentini si rivolsero, in un primo momento, a BonifacioVIII e, solo in conseguenza del rifiuto opposto dal candidato guidata da Corso Donati, avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo incarico conosciuto del L. è ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] rientrare, più che in quella del francescano fedele al papa, in quella del frate «astrictus obedientia» (Bullarium . 15-56 (in partic. pp. 40 ss.); F. Pirani, BonifacioVIII e la Marca d’Ancona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di Celestino V (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. BonifacioVIII, il nuovo papa successo a Celestino (24 dic. 1294), cercò di ricondurre quelle terre sotto il controllo pontificio e, nel 1296 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di BonifacioVIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. Questo ungherese della regina che, come era stato infine deciso da papa Clemente VI, doveva prendere il titolo di re, ma senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Edoardo I. Nel 1261, alleatosi con la Francia e il papa, sconfessa le Provvisioni di Oxford, ma i baroni si ribellano, imposte (1297).
Contro gli scozzesi che si sono appellati a BonifacioVIII (1235-1303) come supremo giudice tra le parti, Edoardo si ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da BonifacioVIII, C., che da tempo conosceva i cardinali Colonna . Lemmens, Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae Celestini V quaestio et epistula, a cura di L. Oliger, in ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] di epoca tardocarolingia. L'offerta da parte di papaBonifacio V (619-625) alla regina anglosassone Etelberga Kämme (tesi), Univ. Tübingen 1972; LCI, V-VIII, 1973-1976; Register der Attribute, ivi, VIII, p. 17*; W.F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di BonifacioVIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, symvole is ta peri Gateluzon, ibid., p. 344; Id., Epistoli tu papa Innokentiu VI pros Frankiskon Gateluzon, ibid., XII (1915), pp. 474 s.; ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Giacomino da Beneceto, rivelatosi poi inadatto. In ogni caso, papa Urbano IV non diede seguito alle denunce di Della Gente mentre si trovava in viaggio per recarsi in visita a BonifacioVIII. Fu qui sepolto presso l’altare maggiore della chiesa dei ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...