VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] svolta importante per la politica di Visconti fu l’inasprimento dei rapporti con il papa, specialmente dopo che nell’agosto 1295, alla morte di Ottone, BonifacioVIII impedì l’elezione del nuovo arcivescovo da parte del capitolo cattedrale, al fine ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] , la seconda del sesto giorno, dove Boccaccio, sottolineando la considerazione che di lui aveva BonifacioVIII, lo mostrava nell’atto di ospitare gli ambasciatori del papa nel suo palazzo di famiglia presso la chiesa di S. Trinita.
Anche se vi fu ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] granduca di Toscana (firmato e datato 1591) e BonifacioVIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato 1592 e firmato chiesa il pittore avrebbe dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di BonifacioVIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità 3 dic. 1317 rifiutò di obbedire all'ordine dei legati di papa Giovanni XXII, di liberarlo con il figlio Guidotto e con Fissiraga. ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] of popes, Oxford 1986, pp. 188 s.; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994, pp. 62, 151, 172, 199 s., 203, 218, 227, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s., 83, 100 ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] (Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX), la preoccupazione di stabilire se, nel percorso intercorrente fra Innocenzo III e BonifacioVIII, la posizione di papa Fieschi sia stata più vicina a quella di Lotario di Segni o a quella di Benedetto Caetani ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] alla presenza di Gregorio IX, essi riuscirono a convincere il papa, a lungo riluttante, circa l'opportunità di costringere frate Elia politica, unendosi ai Colonna nella lotta contro BonifacioVIII; altri teorizzarono la resistenza all'interno dell' ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] non consta che abbia scritto un commento sulla compilazione di BonifacioVIII (il volume erroneamente segnalato da Hain, Repertorium, cit testo centrale per conoscere le dottrine sui rapporti tra papa e concilio formulate da Tedeschi prima di Basilea. ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] della fine del sec. 13°, citato nell'inventario di BonifacioVIII tra i doni elargiti dal pontefice alla cattedrale di Anagni, Bamberga (Diözesanmus.) - la cui storia pare debba collegarsi al papa Clemente II (1046-1047) -, tessuto in seta rossa e ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] 231; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, pagine di storia fiorentina da BonifacioVIII ad Arrigo VII per la vita di D., Milano 1921²; F.P. Luiso, D , ad opera del vescovo Anselmo da Baggio, poi papa Alessandro II, furono S. Alessandro e la cattedrale. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...