ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dato che l'E. era già stato ufficialmente legittimato da papaBonifacio IX nel 1391, su istanza del padre, e che Testo, a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di storia veneta, s. 3, VIII. (1915), ad Indicem; XIV (1919), ad Indicem; G. B. Pigna, Historia ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] di xjj anni, egli annegòe in uno pozo. Poi avenne che 'l papa, sentendo come il loro matrimonio era fatto e sotto che condizione, sìe matrimonio di lei con Loffredo Caetani bisnipote di BonifacioVIII), ricorre pure nel commento anonimo contenuto nel ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] toni dimessi in una lettera a papa Gregorio IX (del 3 dicembre 1232; Historia diplomatica, IV, 1, p. 408). Il dibattito, com'è noto, conoscerà qualche decennio dopo l'impennata ierocratica di BonifacioVIII che, nella Unam sanctam, affermerà: "qui ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] che il futuro cardinale partecipò alla redazione del Liber Sextus di BonifacioVIII). Alle ventisei glosse al Codice giustinianeo del Vat. Lat. anni Settanta, quando Simone era referendario di papa Gregorio XI. Corrispondente di Petrarca e cultore di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] invece, a proposito delle tre epistole al re degli Unni, a papaBonifacio, a un figlio, che il Filelfo, tra le «innumerabiles» di . Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», serie VIII, volume X, Roma 1955, pp. 157-98), Padoan (G ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e in tale veste si recò a Roma per chiedere a papaBonifacio IX la concessione del canonicato di S. Iacopo della cattedrale di rimaste poche lettere: solo due di Salutati (Ep. VII, 23 e VIII, 7, databili fra il luglio e il settembre 1393), dove si ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 1475-1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. 'angioina' dei codici greci della Biblioteca di BonifacioVIII. Una revisione 'critica', Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] contro i Greci nella bolla Unam sanctam di BonifacioVIII) il concilio Tridentino può considerarsi piena ratifica e degli interna corporis del sistema curiale Hasler, A.B., Come il papa divenne infallibile, Torino, 1982; sulla stessa linea, ma con ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] aveva intrapreso contro i soprusi di Ludovico il Bavaro in favore del papa, Giovanni XXII, che lo stesso D. preferisce bollare (cfr. , cardinale Niccolò Boccasini, rimasto a fianco di BonifacioVIII. Divenuto suo immediato successore con il nome di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] del signore di Milano, a Roma per chiedere al nuovo papaBonifacio IX, eletto il 2 nov. 1389, la conferma dei 114 s., 117, 140; Deutsche Reichstagsakten, VIII, X-XI, XIII-XIV,Gotha 1883-Stuttgart 1935, ad Indices; Bullae Bonifacii IX P. M.,II, in Mon. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...