Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ) che attribuiva la decisione di utilizzarla per tale scopo a papa Silvestro (314-335): infatti, dalla Vita Silvestri risulta che il orbiculi) in oro - come mostrano sia la ricca pianeta di BonifacioVIII (fine sec. 13°), in seta porpora e oro (Anagni ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] p., mentre furono poi dispersi e perseguitati da BonifacioVIII, anche perché avevano rifiutato di riconoscere la validità da una libera adesione alla p., non aveva rifiutato al papa o ai vescovi il diritto di possedere.
Questa concezione della ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] sue argentiere, un controllo che, nonostante il tentativo di BonifacioVIII di cassare come usurari una parte dei crediti dei milizia e nel funzionariato politico: partecipò ad ambascerie al papa e al cardinal legato, comandò nel 1302 i cavalieri ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] episodi petrini. In tale contesto si giustifica anche l'iniziativa di papa Leone IV (847-855) di donare vela con scene della con P. comportò anche l'assunzione dei suoi attributi: BonifacioVIII (1295-1303) venne ritratto da Arnolfo di Cambio (v ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] la dedicazione della Basilica Lateranense (324)23, donata da Costantino a papa Milziade dopo l’editto di Milano, il concilio di Nicea ( Re, preferiva riferirsi al sistema teocratico enunciato da BonifacioVIII con la bolla Unam Sanctam Ecclesiam (C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] raggiunto appunto con Gregorio IX (1227-1241), il papa che aveva scomunicato Federico II, e con la bolla Tra compilazione e codificazione. L’opera legislativa di Gregorio IX e BonifacioVIII, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2° ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] per commettere, assurdamente già ‛ lavato ' in anticipo da papaBonifacio (XXVII 109). Anche i lussuriosi fanno un accenno preciso (If IX 91) e caddero giù da esso (VE I II 4, If VIII 83 e XXXIV 121, Pg XII 25-27, Pd XXVII 26-27), senza conseguire ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] meridionale, ma anche per gli altri titoli), e BonifacioVIII acconsentì alla designazione il 24 febbraio 1297. Non si in nome del Santo Padre per le terre italiane dell’Impero. Il papa gli affidò inoltre la carica di senatore di Roma nel 1313-15 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di BonifacioVIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] e necessario ratione peccati. L’immagine delle due spade è presente anche nella bolla Unam Sanctam, promulgata da BonifacioVIII il 18 novembre 1302. Il papa dichiara che non vi è che una Chiesa, santa, cattolica e apostolica e che questo è un dogma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] quella dei Saraceni. Allora gli venne in mente di andare dal papa, dai re e dai principi cristiani, per incitarli e per chieder esito analoghi appelli a papi e sovrani (Celestino V, BonifacioVIII, Clemente V, Giacomo II di Maiorca, Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...