Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e BonifacioVIII sono assai da più che non una cosa politica: sono un tema, che rischiò di far passare per eretico un papa, Giovanni XXII (papa dal 1316 al 1334). Il Petrarca tentò anche lui, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] erano con Pipino i figli Carlo e Carlomanno, e il papa minacciava di scomunica i grandi che avessero tentato di eleggere un il Belle-Perche, che scriveva durante il conflitto tra BonifacioVIII e Filippo, ma in sostanza resta fedele anche lui alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Nei pressi delle Terme di Diocleziano conosciamo già dal tempo di papa Onorio (625-638) la presenza di una domus cum nel 1300 in occasione del primo anno giubilare voluto da BonifacioVIII. Un poema in endecasillabi, un itinerarium composto tra la ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] , erano quelle uscite in occasione della contesa tra BonifacioVIII e Filippo il Bello; e il suo consenso, morale e religioso: " convenit regem fidelem esse in quo instruitur a Papa de fide et non de regimine... et ita debet concludi quod potestas ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] incarico di condurre il cavallo del papa) e si concludeva con la scena della donazione. Infine nella nuova loggia delle benedizioni, rivolta alla piazza e destinata a sostituire quella progettata da BonifacioVIII, Sisto V fece dipingere il battesimo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Arte Medioevale e Moderna), rinvenuto nella tomba del papa e databile intorno agli anni settanta del Duecento, , I, Bonn 1859; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous BonifaceVIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] britannica tre futuri pontefici - G., Adriano V e BonifacioVIII - diversi per temperamento e per la politica svolta, ma due vescovi a nome del clero bizantino lessero la formula di fede di papa Clemente IV. Si cantò quindi il Te Deum poi il Credo in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il 1300 oppose Filippo IV il Bello a BonifacioVIII ‒ sia dalla crescente centralizzazione e burocratizzazione del regno di un formale atto costitutivo, e non era neppure riconosciuta dal papa come studium generale, tanto che verso il 1250 cessò la ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] bisogno di lei.
E Pio IX regna ancora. Anche BonifacioVIII regna ancora, e lo si è sovrapposto a Simon Pietro Du pape, VI/2, Lyon 18202, pp. 200-201 (trad. it. Del Papa, Imola 1822).
23 B. Labanca, Le feste Cattoliche per il XVI centenario di ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , Dalla Conciliazione al Giubileo 2000, in Storia d’Italia. Annali 16. Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di papa Woytila, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000, pp. 1153-1174; R. Moro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...