Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa Clemente VIII, è stato un rinomato esponente dell'aristotelismo ( la dissezione anatomica. In una glossa alla Bolla di BonifacioVIII redatta dal cardinale Lemoine nel 1303, la proibizione è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del , 1975, pp. 224-228; C.L. Ragghianti, L'orecchio di Manno. BonifacioVIII: specie, essenza, arte, storia, CrArte, s. IV, 21, 1975, 143 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] generale degli Agostiniani, stretto collaboratore di BonifacioVIII ed autore anche della più raffinata, anche nel religioso. Gravissima colpa è stata dunque quella del papa, quando ha scomunicato l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] a Roma e in Italia’, Wien 1990, pp. 107-128; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di BonifacioVIII e le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei, I, cit., pp. 224-237 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Monarchy, cit., p. 194 nota 17: «Quod dictum est papa posse eum deponere, credo verum esse de voluntate et assensu principum Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 91-118.
86 Si vedano J.A. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sottilmente argomentata ‒ scritta al papa un anno dopo (3 dicembre 1232; Historia diplomatica, IV, 1, pp. 408 ss.). Il dibattito, com'è noto, conoscerà qualche decennio più tardi l'impennata ierocratica di BonifacioVIII, che nell'Unam sanctam sembra ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Il papa a quel tempo aveva dei buoni motivi per tanta modestia: la sua dichiarazione era diretta contro gli sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un governo cittadino indipendente dal potere papale. E dato che poi sotto BonifacioVIII, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] alla proprietà, con l'affermazione da parte di papa Gregorio IX dell'appartenenza della struttura alla Santa Sede Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] anni dopo la sua morte. Nel 1391, infatti, il papaBonifacio IX aveva proclamato santa la mistica svedese, fautrice del ritorno nominalmente in vigore fin dalla bolla Periculoso di BonifacioVIII (1298), la clausura monastica non era rigidamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 225-257; A.M. D'Achille, La tomba di BonifacioVIII e le immagini scolpite del papa, in La storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...