STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] ) degli Annibaldeschi. Il figlio Pietro, protonotario del papa e poi cardinale del titolo di S. Angelo, XVI. La famiglia ebbe le sue terre sulla via Portuense. BonifacioVIII concedette in feudo a Tancia, vedova di Annibaldo degli Stefaneschi, il ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] spinti dalla paura provocata dal fanatismo dell'inquisitore. Anche il papa, meglio informato, sconfessò la condotta di Corrado.
Nel sec. XIV il satanismo ricompare nelle accuse contro BonifacioVIII, contro i Templari, e anche come setta nell'Austria ...
Leggi Tutto
LIBER CENSUUM
Raffaello Morghen
. Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] Cencio Camerario esistevano raccolte del genere, come il Polypticus di papa Gelasio I (sec. VI), il De privilegiis Romanae Ecclesiae accresciuto e tenuto al corrente fino al tempo di BonifacioVIII, e i numerosi codici che lo conservano dànno conto ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] storia di quanto era avvenuto nelle contese tra Filippo il Bello e BonifacioVIII. Difese pure il concilio di Basilea e la teoria della superiorità del Concilio sul papa.
Bibl.: H. Hurther, Nomenclator Literarius, III, Innsbruck 1906, pp. 12, 87 seg ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] nel grande conflitto che sorse fra Filippo il Bello e BonifacioVIII. Fu infatti uno dei mandatarî del re di Francia nella indipendenza completa della monarchia di Francia da Roma. Il papa credette bene di denunciare questo "nuovo Achitophel" nel ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] contribuire alle spese della guerra in Francia, e appoggiando la pretesa di BonifacioVIII di essere protettore della Scozia. Il re tuttavia fece le sue vendette quando divenne papa Clemente V, suo amico: l'arcivescovo fu sospeso e rimase in esilio ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] di S. Pietro in Vaticano, per ordine di Urbano VIII, che volle onorarne la memoria con un ricco monumento del impadronirsi di Roma, proprio per gli aiuti inviati da M. al papa, procedette alla deposizione della contessa dai suoi diritti; nel 1082, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] fece parte, nell'ottobre del 1259, dell'ambasceria inviata al papa Alessandro IV per chiedere la revoca dell'interdetto con cui alcune potenti compagnie bancarie fiorentine - l'intervento di BonifacioVIII che in una bolla solenne del 23 genn. 1296 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] altra mano), ma il racconto iniziava comunque con BonifacioVIII, forse a causa del suo conflitto con i Colonna parte dei mercanti genovesi. È vera addirittura la notizia che il papa abbia fatto utilizzare i resti di un antico ponte per farne palle ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] - R. Volpini - A. Galluzzi, I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di BonifacioVIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991, p. 1210; A. Failler, À propos de la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...