INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del papato, condusse all'imposizione d'una tassa da parte del papa. Per di più, dopo la rimozione di Uberto de Burgh dall richiesta che l'arcivescovo Winchelsey presentò per conto di BonifacioVIII, il quale esigeva omaggio da parte della corona ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] delle figure più interessanti del Medioevo, che fu medico di BonifacioVIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. maestro in Paolo Zacchia, uomo di vastissimo sapere, medico di papa Innocenzo X; egli raccolse in un libro, considerato per due ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia, in Boll. cit., VIII (1903); G. Strickland, Ricerche storiche sopra il Beato Bonifacio di Savoia, arcivescovo di Canterbury offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Arpadi.
Avvenuta intanto l'elezione di Celestino V e seguite in Napoli la sua rinunzia e l'elezione di BonifacioVIII, il nuovo papa si diede a favorire intensamente la causa angioina contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di Sicilia, divenuto ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] create solo sul principio del sec. XIV, quando il papa Giovanni XXII staccò dalla provincia di Narbona, per erigerlo in Mirepoix, ai quali bisogna aggiungere quello di Pamiers, creato da BonifacioVIII nel 1295. Pure nel 1318 fu fondata la diocesi di ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] misura e con loro biasimo, Niccolò III, Niccolò IV, BonifacioVIII accrebbero gli Orsini, i Colonna, i Caetani. E non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papa Alessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] che accompagnano la lotta tra Filippo il Bello e BonifacioVIII mostrano lo spirito gallicano, e la prammatica di Bourges senza l'autorità del re e il consenso del clero il papa non può prelevare somme in Francia. Nessuna scomunica può alterare i ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] Alfonso III, successore di Pietro III, e Carlo di Valois, che papa Martino IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra BonifacioVIII e Giacomo II d'Aragona, successore di Alfonso III: in forza di ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] fedeli" banchieri al re francese. Due anni dopo, quel papa portò egli stesso un altro colpo alla società con la richiesta per quantità limitatissime di danaro. Come se ciò non bastasse, BonifacioVIII nel 1295 pretese da loro 40.000 fiorini e nel 1296 ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] riportare al pontefice Gregorio IX (1227-1241), perché lo stesso papa è detto figlio di un Mattia di Anagni e i suoi famiglie nobili romane, Roma 1910; G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di BonifacioVIII in Anagni, in Arch. d. Soc. rom. di st. pat., ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...