BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] che si trovava ad affrontare la politica egemonica di BonifacioVIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale all'inizio forse casuale - nel fronte politico opposto al papa. Podestà di Padova nel 1301, divenne podestà di Bologna ...
Leggi Tutto
Morone, Girolamo
Silvia Moretti
Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, [...] alla vittoria sui francesi della lega tra Carlo V e papa Leone X, Morone, già commissario generale di Francesco Sforza (XX 86-87), nei quali Dante allude alla sorte di BonifacioVIII, si chiude questa parte della lettera caratterizzata da una «nota ...
Leggi Tutto
Niccolo III
Stanislao da Campagnola
Niccolò III.- Giovanni Gaetano, figlio di Matteo Rosso Orsini (in If XIX 70 è detto perciò figliuol de l'orsa) e di Perna Caetani, nato a Roma tra il 1210 e il '20; [...] l'investitura del regno di Sicilia a Carlo d'Angiò.
Eletto papa (1277) in un laborioso conclave a Viterbo, perseguì un il canto XIX in funzione di una condanna dell'operato di BonifacioVIII e di Clemente V e che traduce " in termini poeticamente ...
Leggi Tutto
Laterano
Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici.
Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: [...] 'Impero occidentale si trasferì nel Laterano. Non a caso papa Leone III, nel triclinio da lui fondato nel palazzo fine del papato medievale: cioè con la sconfitta dell'ideale teocratico di BonifacioVIII.
D. ricorda il L. due volte: in If XXVII 86 ...
Leggi Tutto
Soratte (Siratti)
Adolfo Cecilia
Monte del Lazio, che sorge a occidente del medio corso del Tevere; non è molto elevato - non raggiunge i 700 metri - ma spicca isolato sulla pianura circostante.
Sul [...] dal sec. VIII, diversi monasteri. Secondo una leggenda molto diffusa, in una grotta del S. si rifugiò papa Silvestro I da Guido di Montefeltro per ricordare l'aiuto richiestogli da BonifacioVIII: Ma come Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] Gaetano (poi Niccolò III, v.), Matteo Rosso (v.), Napoleone (v.). Nel conclave del 1305 però, dopo la morte di BonifacioVIII, in opposizione a Matteo Rosso, Napoleone sostenne l'elezione al pontificato del francese Bertrando di Got (Clemente V) e il ...
Leggi Tutto
Domenicano (m. Bordeaux 1306); nel 1304 divenne magister theologiae, ma l'anno dopo fu sospeso dall'insegnamento per la sua opera De modo existendi corporis Christi in sacramento altaris. Morì a Bordeaux [...] di Guglielmo de la Mare, e il De potestate regia et papali, in cui, intervenendo nelle polemiche suscitate dalla lotta tra BonifacioVIII e Filippo il Bello, sostenne l'autonomia del potere civile che viene al re da Dio tramite il popolo, e non dal ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] . Seguirono l’accordo e le donazioni del 781 (il papa rinunciava al dominio diretto sui ducati di Tuscia e di Spoleto ’esempio del podestà degli altri Comuni, nel periodo di BonifacioVIII aveva rinnovato la sua sottomissione al papato.
Il periodo ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] poi nel campo di Ludovico il Bavaro, in lotta con il papa. Fin dal 1317 questi, seguendo l'antica tradizione, aveva avocato cinque di Gregorio IX e il Liber sextus di BonifacioVIII) furono chiamate non ufficialmente Liber septimus delle decretali; ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro [...] ricchezza con Luca (v.) e con i suoi figli Giacomo, poi papa Onorio IV (v.), Giovanni, senatore di Roma (1260), e Pandolfo la famiglia, che si unì ai Colonna contro BonifacioVIII, nel periodo avignonese appare ormai definitivamente legata alla ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...