TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato di BonifacioVIII perché «identificò in se stesso il principio del sacerdozio civile all’inizio del 1850. Rassicuratolo della sua protezione il papa lo incoraggiò a lasciare la città per un più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, BonifacioVIII possiede una [...] attraverso le grandi banche toscane, che non mancano di esprimere il loro più vivo allarme al papa” (Eugenio Duprè Theseider, “BonifacioVIII” in Enciclopedia dei Papi, 2000). Costui il 20 settembre 1296 risponde emanando la bolla Ineffabilis amoris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] un’altra grande opera orafa permeata di una forte valenza politica, la statua di BonifacioVIII (1301). Commissionata dal Comune per rendere omaggio al papa che risolve in favore della città l’annosa questione relativa al possesso dei castelli di ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] essere fatta valere a favore di Luigi IX, canonizzato da BonifacioVIII l'11 agosto 1297, oppure di un qualunque altro sovrano entrò in possesso dell'eredità dello zio Alfonso, cedette al papa il Venassino (1273), che venne a costituire la sola ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] tregua tra i due re; poi fu a Roma presso BonifacioVIII che si era fatto arbitro di pace; ripetutamente trattò 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il papa Giovanni XXII forse progetti di crociate, forse altre questioni. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Colonna, compresi i due cardinali; la rinuncia di BonifacioVIII al pontificato e l'accettazione da parte sua di rimanere personalmente "ad voluntatem dicti Schiare".Il terzo giorno della prigionia del papa, il popolo di Anagni si sollevò in difesa ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] antagonista del papa, Filippo IV di Francia, e tentò anche, senza molto successo, di allacciare rapporti d'amicizia con l'Inghilterra.
La tensione tra le due parti non pervenne tuttavia allo scontro aperto: la morte di BonifacioVIII appena un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] 1302, della bolla Unam Sanctam da parte di BonifacioVIII, che riaffermava la “naturale” subordinazione del potere temporale si rendeva vacante, si procedeva all’elezione di un nuovo papa, con grave scandalo di quegli “eretici” che denunciavano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] dietro espressa richiesta del titolare feudale del regno, papa Urbano IV. Con questo invito il pontefice intende virtù del trattato di Anagni, frutto della tenacia diplomatica di BonifacioVIII. Il nuovo re d’Aragona, Giacomo II, infatti, accetta ...
Leggi Tutto
Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, BonifacioVIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a a lui fedeli. Per questo motivo, come sembra, il nuovo papa, che assunse il nome di Adriano V, sospese le norme sul ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...