UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] nel 1297 del regnum Sardiniae et Corsicae creato da BonifacioVIII per risolvere la contesa tra aragonesi e angioini innescata diplomatiche pisane, con lo stesso Giacomo II e con il papa (per ottenere la revoca dell’investitura al re), tenendosi ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] e sconfisse i Longobardi che furono da lui obbligati a consegnare al papa le città – tra cui la stessa Ravenna – e altri territori morte.
Con BonifacioVIII la rivendicazione papale della supremazia toccò il suo culmine. Solo il papa aveva pienezza ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Salpò alla fine di aprile del 1295 con Federico, al quale il papa aveva chiesto di condurlo con sé, e partecipò alla fine di maggio all’incontro di Velletri con BonifacioVIII, che accompagnò ad Anagni, dove, mentre fu decisa la rinuncia alla Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] i tentativi di mediazione dell’imperatore Federico II e del papa Onorio III, il re Valdemaro deve accettare condizioni durissime di Lund, Jens Grand, che è sostenuto dal pontefice BonifacioVIII, anche se il re ottiene per breve tempo l’appoggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] politici del papato a raggio europeo.
La morte di BonifacioVIII segue poche settimane dopo l’offesa portata alla sua l’aiuto della nobiltà fuggita da Roma, nel dicembre 1347 al papa riesce di allontanare dalla città Cola di Rienzo, che qualche mese ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] storico d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su BonifacioVIII e Celestino V dal titolo I due pontefici, alla cui . Rosi, IV, Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, il re. L’Unità d’Italia e il crollo dello Stato Pontificio, Milano ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] da Offida e Iacopone da Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli dal loro Ordine, creando per di ogni sua concessione da parte del suo successore BonifacioVIII, l'elezione a ministro generale di Giovanni Mincio ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] i C. furono al centro della congiura ordita con BonifacioVIII per chiamare in Firenze Giovanni di Châlons e rovesciare tardivamente, di sfruttare i dissapori che ormai si profilavano tra il papa e il re di Francia per offrire direttamente al primo l' ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] III (1277); altrimenti i pontefici successivi, come BonifacioVIII che aveva inserito quella decretale nel Liber sextus ( . Fallito nel 1336 un compromesso di accordo tra il papa e l’imperatore, continuarono le polemiche, nelle quali ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] si era già servito nella sua lotta politica contro BonifacioVIII, i Templari durante il loro cerimoniale d’ingresso devono 18 marzo 1318, con un nuovo atto arbitrario contro la volontà del papa, Filippo il Bello mette al rogo Jacques de Molay e il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...