UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] ‘filoghibellina’. La conferma di Niccolò III suggerisce che il papa riteneva dal canto suo utile, per i suoi obiettivi politici distrutto nel corso del secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 BonifacioVIII era già in grado di eleggere al posto del defunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] civili fanno di tutto per scoraggiare queste credenze. Nell’VIII secolo san Bonifacio afferma che credere nelle streghe e nei lupi mannari non alla fine del XV secolo. Nel 1484 papa Innocenzo VIII promulga la bolla Summis desiderantes affectibus in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] con quelli che già deteneva a Monza e Varese (Les registres de BonifaceVIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon - ); Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e G. Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., XLVII (1920), pp. 446-481 (in partic. ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] essere collocate in apposite strutture architettoniche. Soltanto con papa Stefano II (752-757) le fonti indicano una cerchia di artisti al servizio dei pontefici Niccolò IV e BonifacioVIII.Benché da un punto di vista tecnico si potessero produrre c ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] 1984), ma che la tradizione locale vuole fondata da papa Simplicio insieme ai complessi extraurbani di S. Maria Maggiore Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da BonifacioVIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] , 70-79, che narra ampiamente la leggenda secondo la quale il papa Silvestro I lo avrebbe guarito dalla lebbra con l'acqua del battesimo di BonifacioVIII (If XXVII 94-97). Ma se alcuni papi, come i contemporanei Niccolò III, BonifacioVIII, Clemente ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] aveva conferito la maturità, e il futuro cardinale e poi papa G.B. Montini.
Cattolico fervente, negli anni del liceo medievista. Del 1950 è un ampio saggio sopra Il giubileo di BonifacioVIII (in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] XXII per ottenere l'annullamento della scomunica. Il 1º dic. 1322 il papa intervenne in suo favore e il 15 marzo lo reintegrò nel suo ufficio. probabile che abbia scritto le vite dei papi BonifacioVIII, Benedetto IX e Clemente V, contenute nella ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] di Durazzo e C. ebbe il titolo di città da papaBonifacio IX (1389-1404), che eresse l'abbazia della SS abbazia, 1), probabilmente portata dall'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa Callisto II (1119-1124), era stata esemplata ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Loewenfeld, 1885, pp. 161 s., n. 282). Il papa interveniva allora in loro favore affinché l’arcivescovo Cristiano di Magonza a favore dei propri congiunti dal defunto pontefice BonifacioVIII. Non per questo Tebaldo trascurò lo scenario territoriale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...