VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] I Veneziani se ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da BonifacioVIII, da Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti, per ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] modificare quelle esistenti. Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ma le sue deliberazioni . Essa fu completata in seguito col Liber Sextus di BonifacioVIII (1298), e con le Clementinae (1317) pubblicate da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] vecchia biblioteca della Santa Sede, dopo l'inventario di BonifacioVIII del 1295, le notizie sono molto incerte. Essa fu V (1447) sono quasi insignificanti (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la costruzione di un'apposita sede ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Veronicarum" stabiliti nelle adiacenze del santuario.
Presso la porta "ravegnana" era la cappella di S. Bonifacio martire che papa Bonifazio VIII (Caetani) arricchì con un tabernacolo marmoreo forse opera di Arnolfo di Cambio. Certo questo insigne ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] combatteva contro questi ultimi in Armenia); gli Arabi e i Bulgari nei secoli VIII-IX; i Bulgari, i Russi e i Magiari nel X; i Normanni a nome del papa dal vicario apostolico residente in Tessalonica: ma per le proteste del papa S. Bonifacio I tale ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e pastorali (cfr. n. 28, 31, 39, 42, 49-51, 88, 97).
VIII. Lettere (cfr. n. 104).
IX. Sermoni (cfr. n. 105).
Prima della consacrazione matrimonio. Le due lettere furono inviate ad Agostino dal papaBonifacio I, a cui quest'opera è dedicata (cfr. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è Dio stesso a voler distinto il potere spirituale ai secoli XIII e XIV, precisamente alla lotta tra BonifacioVIII e Filippo il Bello e a quella più tarda di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] scuole sono famose: quella di Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di Barcellona, cui appartenne Ponç d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, BonifacioVIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] noto si conserva nell'Archivio di Stato di Lucca ed è di papaBonifacio IX, del 20 aprile 1402.
6. Dalla fine del sec. conservò un carattere quasi unitario in tutta Italia fino al sec. VIII. La minuscola carolina modificò a poco a poco durante i ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , detto Cencio Camerario, poi Papa Onorio III, fece nel 1192 l'inventario delle entrate della Santa Sede, il famoso Liber censuum), il camerlengo aveva la giurisdizione civile e criminale sui chierici di camera, e, da BonifacioVIII fino al 1870, l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...