COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] come già aveva fatto nel 1297 Bonifacio VIII. È possibile che, per Iacopo. Il 14 maggio il papa aveva anche solennemente promesso che ; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie prenestine, ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] terre, che gli assicurarono una solida base finanziaria.
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria (27 sua opera di mediazione tra il papa e Massimiliano.
Poco prima di morire, Giulio II nominò l'A., che aveva ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] 1551 incaricato, assieme a Bonifacio Agliardi, di controllare intimo di Michele Ghislieri, il futuro papa Pio V, opponeva quelle, altrettanto anno.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2045; B. Belotti, Una ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] per arrivare ad un accordo con la mediazione di papa Innocenzo V; nel marzo 1276 a Roma fu Doria sottoscrisse, insieme coi fratelli Bonifacio e Rizzardo, l'accordo col Comune Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] di continuare a prestare aiuto a Bonifacio IX e di insistere decisamente nella atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino 65, 67, 71, 441; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78, 166, 176 s., 179, 183 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] dominio che l'E. e il conte Bonifacio esercitarono su Verona finché vissero. Negli anni il vicario di Ottone IV. Il papa autorizzò l'E. a costruire un Mem. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, II (1858), p. 272; D. P. Waley, The Papal ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] le fila di un rapporto che stava a cuore al papa, al nuovo ceto dirigente cittadino e, in particolare, a reg. 30, c. 112; Riformatori degli estimi, s. I, vol. 6/2, c. 1; s. II, b. 162; Venticinquine, b. 7, aa. 1333, 1334, S. Ambrogio; b. 16, reg. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] patriarca. Egli si rivolse allora a Bonifacio VIII per ottenere la conferma dell'elezione La decisione del papa si mostrò oculata ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, Annali del Friuli, III ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] del Comune presso il papa Clemente IV per stipulare Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard …, Paris 2, 377; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), pp. 225-320, in partic. pp. 242, 277; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni alleanza imperiale ed insistere presso Bonifacio da Canossa, podestà di s.; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 113, 124; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...