LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di Monreale. Il papa sanò inoltre alcune irregolarità della provvisione episcopale del beneficio. Al L. Bonifacio IX affidò poco Italia, Brescia… 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. 1063, 1069, 1071, 1075, 1078-1080; L. ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in dalla madre Preziosa (ma nel 1300 il papa scomunicò padre e figlio); approvò, poi, l , ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] favore se non l'appoggio diretto della fazione dei Crescenzi. Bonifacio moriva il 20 ag. 985, ma tale favore nei confronti d'Aurillac, il futuro Silvestro II. I vescovi si lamentavano inoltre davanti all'abate Leone, legato del papa, di come la loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] per il suo matrimonio con Bonifacio di Niccolò Grimaldi, per far . Ignoriamo la sua paternità; il papa Innocenzo IV lo definisce costantemente suo F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] il 1° maggio 1299, ottenne da Bonifacio VIII il convento di S. Martino un altro importante privilegio, una bolla di papa Giovanni XXII che esimeva cose e persone - E. Chatelain, Paris 1891-99, I, p. 410; II, pp. 125-128; III, pp. 660 s.; C. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papa Gregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di II marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di Savona dal 1183 al 1193, e Bonifacio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] fu con lui ospite di papa Eugenio IV, rientrando in Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, 82 30, 33, 47, 59, 242; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] ricevette l'ordine, in virtù della nuova lega col papa, di portarsi con la flotta nel Tirreno per tentare 25, 50 s., 100; G. Bonifacio, Historia trivigiana ..., Trivigi 1591, p. 700; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 427; S ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città.
Per due anni il nel seggio senatorio da Bonifacio Fantuzzi, consanguineo di altra cc. 251r.-v.; Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture II; Bologna, Bibl. univ., Mss. ital. 1790 (3908); ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli, un punto di riferimento S. Prassede, convinse Maria, vedova di Alessio II e poi moglie di Bonifacio (1204), a convertirsi al cattolicesimo romano.
Pietro ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...