CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] per convincere il papa a concedere immediati III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote 1927, pp. 14-16, 71-73;Id., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] inizio del 1566 il cardinale Ghislieri divenne papa Pio V e a Pasqua Chio fu 1568 Paleologo ottenne una pensione da Massimiliano II. Il 15 marzo 1571 l’azione ’egli protestante, e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio, ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] di esenzione dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso, l'incontro con Romanorum inedita, II, Graz 1958, p. 179 n. 216 (con l'errata indicazione di Landolfo da Vergiate, poiché il papa lo definisce preposito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 61-63, 351 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] del cardinale Napoleone Orsini, legato di Bonifacio VIII, e dei Perugini. Nel Dino Compagni il papa giunse a promettergli in Lucca, I, Lucca 1872, pp. XI s., XLVI, 11, 82, 84, 314; II, ibid., 1876, p. 313; P. Vigo, U. D., potestà di Pisa e di Lucca ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] che l'ambasceria a Bonifacio VIII fosse il premio trovava con l'ambasceria al papa), fu condannato a pagare , 175, 188, 191 s., 195, 204, 212, 226, 228 s., 258, 284, 291, 299; II, ibid. 1930, pp. 331, 356, 375 s., 382 s., 387, 395, 398, 400, 405, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] privilegi concessi da Bonifacio VIII e il ; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, Kaiser Karl VI. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad indices; E. Dupré Theseider, La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] che era stato già del suo antenato, papa Adriano V, durante il suo cardinalato.
Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] dopo il 1294, con l'elezione di Bonifacio VIII. Ereditando dal padre il credito presso compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di A.F. Massera, Bari 1920, I, pp. 46-56; II, pp. 79 s. nn., 122 n., 124 s. n ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] è senza significato la bolla di Bonifacio VIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto letteratura italiana, V, parte 2: Dall'anno MCCC all'anno MCCCC, lib. II, cap. V, 2, Venezia 1823, pp. 462-466; Io. Alb. Fabricius ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...