GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Tebaldi, poi di Bonifacio Magnani; Sanda, che conseguenza sparsa, che il papa avesse manifestato addirittura il progetto dischi in materia civile, vol. 9, c. 132; Riformatori degli estimi, s. II, bb. 61, 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 7, aa. 1328, ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Paolo III; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l'Eliodoro, esposti a del catal. del 1975), Michelangelo mostra al papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall. dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l' altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo stesso B., si Ehrle, in Archiv für Literatur-und Kirchengesch., II [1886], pp. 291 s.), di un incontro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] 1368 per la congiura a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 51, 175, 179, 204; II, ibid. 1888, p. 74; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] tra l'imperatore e il papa Innocenzo III, proclamatosi difensore degli podestà di Siena, Bonifacio Guicciardi, che aveva 86, 78-79, 188; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, II, pp. 35, 108-109; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Darmstadt ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di località, il podestà Bonifacio Embriaco si era Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 . Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti , ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a concedere al C. Gaeta. Il 10 febbr. 1302 il papa gli confermò come feudi, con un lungo e completo privilegio, tutte ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] deterioramento dei rapporti fra Alessandria da una parte, e Bonifacio ed Enrico VI dall'altra. I rapporti peggiorarono anche con di battaglia. Poiché Federico II, nel frattempo, aveva disperso l'esercito che difendeva il papa, i Bolognesì furono ben ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] come già aveva fatto nel 1297 Bonifacio VIII. È possibile che, per Iacopo. Il 14 maggio il papa aveva anche solennemente promesso che ; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie prenestine, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...