• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [745]
Storia [498]
Religioni [397]
Storia delle religioni [132]
Arti visive [110]
Diritto [101]
Diritto civile [70]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [36]

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d' Trevor Dean Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia. La [...] . Nel 1247 l'E. prese parte, insieme con Rizzardo da San Bonifacio e Biaquino da Camino, alla difesa di Parma assediata dalle truppe di Federico II. Quando, nel 1255, il papa Alessandro IV nominò finalmente un legato per condurre la guerra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GREGORIO DA MONTELONGO – CONTI DI SAN BONIFACIO – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

INGOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Francesco Giovanni Pizzorusso Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] 442; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, I/I-II, a cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien 1971 secolo), in Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – VENALITÀ DELLE CARICHE – ANDREA DELLA VALLE – ORAZIO LANCELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] incorniciata da medaglioni con i ritratti del papa Paolo V in alto al centro e : Almerico I e Tedaldo I, Bonifacio III e Matilda, Guglielmo Adelardi e II eAlberto V, Miccolò III e Lionello I, Borso I ed Ercole I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Ubaldino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] papa. La missione era stata sollecitata da Firenze, che temeva un intervento di Carlo di Valois d'intesa con Bonifacio di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. Fasoli - P. Sella, II, Città del Vaticano 1939, p. 199; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di podesteria del Mandello. Papa Gregorio IX non volle dar seguito alla denuncia, attirandosi le ire di Federico II, che in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Filippo Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] , il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e riuscì a trovare un accordo. Dopo che Bonifacio VIII aveva sollecitato l'intervento del re in Mon. d. Dep. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ALBERTO DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – ALBERTO D'ASBURGO

COGORNO, Bartolomeo, di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] pontificato di Bonifacio IX, cioè verso il 1400, che prima della partenza del papa da Genova , Vitae PaparumAven., a c. di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 492, 494, II, 1918, pp. 473, 804, 807, 847; Cronicavolgare di anon. fiorent. dall'a. 1385 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CANTICO DEI CANTICI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO DI DURAZZO – CALTANISSETTA

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] lezioni del L., l'hospitium di Bonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e 1284 il re lo inviò presso il papa Martino IV, come suo rappresentante. Si Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 143 s.; M. Sarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICHI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Faenza. Paolo Spada, tesoriere del papa a Roma, aveva disposto, come Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, II, 3, p. 93; P. Bassani, Guida agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADIO, Stazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Stazio Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona conoscenza della lingua latina e dal intero la mondanità della corte romana di Giulio II. Nel marzo 1513 in seguito alla morte del papa, di cui il G., in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCHESI DEL MONFERRATO – FRANCESCO I DI FRANCIA – CASALE MONFERRATO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Stazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 75
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali