CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] zelanti partigiani di Bonifacio IX, sarebbe stato dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo 370, 392, 443; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 331, 367, 370, 372, 376, 395, 430; Cronaca bologn. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 il fu dal Senato presentato a Bonifacio IX, che lo nominò s., nn. 1757-1758; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, p. 107; III, ibid. 1978, 1111. 325, 330 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] l'intervento del Carvajal. presso il nuovo papa per ottenere che quest'ultimo lo aiutasse a ove riconobbe pubblicamente il contributo di Bonifacio da Ceva all'opera di ., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] le quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo giorni prima, su autorizzazione concessa da Bonifacio IX, egli aveva fatto testamento. Aveva Soc. ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, p. 88; J. Favier ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era .
I fuorusciti si appellarono allora a papa Niccolò III, il quale delegò il vescovo doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e Giacomo II d'Aragona.
È difficile quindi che il G ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] francese nei dissensi tra il papa Giulio III e la famiglia a sostituire il terribile colonnello con Bonifacio de la Mole, "à la Diario delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della guerra ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] nome Gregorio, il nuovo papa si dichiarò volontariamente e 87.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 349 (Annales Romani), 425-26, L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 116-17, ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] filoangioina della famiglia Caetani e del papa di allora, il francese Martino affermazioni negli anni del pontificato di Bonifacio, con cui culmina in Roma , in Archivio storico per le Marche e l'Umbria, II, (1885), p. 349; P. Cayro, Discorso stor ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] gli impegni assunti con il papa per la partecipazione alla guerra contro Federico II. Dopo quella data non si nel 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro Bonifacio VIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla famiglia Grimaldi, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di Susinana.
Il diploma che Federico II aveva concesso al G., oltre dovette lasciare dopo soli due mesi di incarico per un ordine del papa di cui non è chiara la motivazione, ma pare dovuto a contrasti ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...