MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] vicende politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papaBonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel novembre - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] : con qualche errore di trascrizione).
Nel 1300 il Comune di Bologna decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papaBonifacio VIII, re Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il progetto fu ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] missione segreta presso il re Giacomo II d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papaBonifacio VIII l'investitura del Regno di tornare nella città natale e lì, col beneplacito di Giacomo II, fondò su un colle un piccolo oratorio, dove visse, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] fratelli, tra i quali era Benedetto, il futuro papaBonifacio VIII. Le principali proprietà della famiglia si trovavano rilevante, crebbe di importanza. Nel febbraio 1295, a Roma, Carlo II nominò il C. conte di Caserta, dandogli in feudo la città ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papaBonifacio IX [...] dichiarazione che Urbano VI era stato eletto papa in piena legittimità. Il medico fu della delegazione inviata a Roma da Bonifacio IX, che allora si trovava in Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, Paris 1916-1928, II, pp. 552 ss.; E. Rodocanachi, ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Antonio da Montecatino), la bolla di papaBonifacio IX, relativa alla disciplina dei beni Camera del Comune, Usc. gen., n. 295, c. 2a, (6 maggio); Deliberazioni degli Otto, II, c. 33t; Missive, 15, c. 78a, "Romanis" (4 agosto); 17, c. 36b, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] della città di Ferrara, si rivolse al papaBonifacio IX per ottenere un privilegio che consentisse l ; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, p. 881; A. Visconti, La storia dell'univers. di Ferrara ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] e per l'interesse che i Durazzo, e il papaBonifacio IX, loro alleato, potevano avere nell'ostacolare in 154; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie sicil., a c. di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 256, 259, 270 ss., 276, 283, 296 ss.; S. Fodale, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] .
Dal luglio 1295 al giugno 1296 fu, per nomina del papaBonifacio VIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di Campagna e tra i fautori degli Aragonesi ed i sostenitori di Carlo II d'Angiò. Il pontefice nel luglio del 1296 lo incaricò ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] epidemia di peste. D’intesa con i fratelli Bernardino, Ostasio II, Azzo, Pietro e Aldobrandino, il 10 novembre 1389 Obizzo fratelli videro in qualche modo riconosciuto il loro potere da papaBonifacio IX, che rinnovò loro, nel maggio 1390, il ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...