• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [691]
Storia [370]
Religioni [282]
Diritto [63]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [44]
Letteratura [33]
Arti visive [21]
Economia [17]
Storia e filosofia del diritto [15]

BAGLIONI, Pellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pellino Roberto Abbondanza Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] 1368 per la congiura a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 51, 175, 179, 204; II, ibid. 1888, p. 74; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. Script., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Guido Paolo Nardi Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] tra l'imperatore e il papa Innocenzo III, proclamatosi difensore degli podestà di Siena, Bonifacio Guicciardi, che aveva 86, 78-79, 188; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, II, pp. 35, 108-109; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Darmstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di località, il podestà Bonifacio Embriaco si era Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POPOLESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPOLESCHI, Bartolomeo Lorenzo Tanzini POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie. Nel [...] recò in missione a Genova e presso il papa, mentre l’anno successivo e ancora nel 1399 di nuovo a Roma presso Bonifacio IX; lì fu impegnato, cura di C. Guasti, Firenze 1880, I, p. 411, II, pp. 172, 341; Buonaccorso Pitti, Cronica, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – COLUCCIO SALUTATI

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] Carafa e dai chierici Gaetano Thiene, Bonifacio Colli e Paolo Consiglieri. Nel 1527 Stato della Chiesa. Il favore del papa gli valse anche alcuni incarichi inquisitoriali tentativo di ottenere i favori di Filippo II, nel 1556 Scotti aveva anche invano ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 . Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia. Fonti , ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Daniel Waley Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a concedere al C. Gaeta. Il 10 febbr. 1302 il papa gli confermò come feudi, con un lungo e completo privilegio, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

FABA, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABA (Fava), Aliprando François Menant Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] deterioramento dei rapporti fra Alessandria da una parte, e Bonifacio ed Enrico VI dall'altra. I rapporti peggiorarono anche con di battaglia. Poiché Federico II, nel frattempo, aveva disperso l'esercito che difendeva il papa, i Bolognesì furono ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNOZZI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNOZZI, Bonifacio Marzia Giuliani – Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal duca Carlo Emanuele I l’incarico di fondare legato pontificio Enrico Caetani, inviato in terra polacca da papa Clemente VIII per preparare una lega in funzione antiturca, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI

SERRES, Bernardone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRES, Bernardone, di Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] ’affermare che Serres giunse in Italia con papa Gregorio, lo definisce come «Aquitanus vir contro le truppe di Bonifacio IX insieme con Brandolino necessario. Fu quindi coinvolto nello scontro tra Luigi II d’Angiò e Ladislao d’Angiò-Durazzo, e ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Bernardone, di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 92
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali